Compay Segundo
La biografia
Biografia
Compay Segundo – il cui vero nome è Francisco Repilado Munoz - nasce a Siboney, nell’est di Cuba, il 18 novembre 1907.Nel 1916 Compay e la sua famiglia si trasferiscono a Santiago di Cuba. Non molto tempo dopo, il fratello più grande introduce la chitarra in famiglia. In quel periodo Sindo Garay, uno dei più inconfondibili trovatori cubani, incomincia a frequentare la famiglia del giovane Compay, che subito comincia a subirne il fascino. Col tempo Compay impara a suonare e si unisce a un gruppo locale come clarinettista.
Ancora adolescente, comincia poi ad apparire con il quartetto Cubacan alla radio a Santiago. Dopo questa esperienza Compay si trasferisce all’Havana e si unisce al quartetto Huatey; nel 1942 forma un duo con Lorenzo Hierrezuelo, i Los Compadres, destinato a segnare l’apice della loro carriera. Proprio allora i due musicisti vengono infatti ribattezzati come Compay Primo (Hierrezuelo) e Compay Segundo (Repilado) dal dj di una radio locale e cominciano anche ad incidere dischi per la Panart, uscendo con un nuovo album ogni mese. Sempre durante gli anni ’40, Miguel Matamoros chiede a Compay di unirsi al suo gruppo come clarinettista, ma Compay rimane con la sua formazione per dodici anni, durante i quali incontra Benny Morè, con cui si instaura una saldissima amicizia.
Nel 1950 dopo aver lasciato i Compadres, Compay viene invitato dal compositore Walfrido Guevara, a formare un suo gruppo e a chiamarsi Compay Segundo Y Su Grupo.
Dopo un lungo periodo di assenza dalle scene, nel 1996 pubblica il suo primo album, ANTHOLOGY, prodotto da Santiago Auserson. Subito dopo Ry Cooder, Nick Gold e Juan De Marcos lo coinvolgono nell’album BUENA VISTA SOCIAL CLUB, insieme ad altri musicisti cubana. Il 15 novembre dello stesso anno, dopo aver ricevuto il riconoscimento culturale più importante a Cuba, l’Orden Felix Varela, si svolge una straordinaria cerimonia al Teatro Nazionale di La Havana, in onore dei suoi 90 anni di vita. Nel 1999 esce CALLE SALUD; a questa fa seguito la doppia antologia HUELLAS DEL PASADO e DUETS del 2002.
Scherzosamente dice di volere vivere fino a 116 anni come sua nonna: muore nel 2003, dopo aver vissuto comunque una lunga vita. (22 dic 2008)