Bisca
La biografia
Biografia
Giancarlo Coretti, Sergio Maglietta, Elio Manzo, Giancarlo Coretti, Amedeo Fogliano e Bruno Esposito formano i Biska – poi Bisca – a Napoli nel 1980. Il gruppo debutta nel marzo del 1981, e nel 1982 firma la colonna sonora di “Tango Glaciale” per “Falso Movimento”, con la regia di Mario Martone, e pubblica il suo primo EP: BISCA.Nel 1984 esce l’album SDS, autoprodotto. L’anno seguente esce l’EP SOTTOPRODOTTI 3. Nel 1986 viene realizzato l’album BIS, prodotto da Voco Fauxpas, musicista zurighese. Nel 1987 esce in Francia BIS: per divergenze con la major che lo aveva preso in distribuzione per l'Italia, l'album viene ritirato dal gruppo (in accordo con la casa discografica francese) dal mercato italiano. Dopo un cambio di formazione nel 1988, il gruppo pubblica l’anno successivo lp NIÑOS, prodotto da Ben Young.
Dopo la pubblicazione del disco, i Bisca migrano nuovamente in Francia e vanno a vivere a Poiters in una casa in comune che diventa anche sala prove e studio di registrazione. Nel 1992 esce IL TOPO, seguito nel 1993 da LA BOMBA INTELLIGENTE, che documenta l’evoluzione artistica della band.
Il 20 maggio 1994 iniziano le prove dell'Incredibile Opposizione Tour assieme ai 99 Posse. La registrazione dal vivo della tournée viene pubblicata in un doppio CD. Il sodalizio Bisca-99 Posse continua nel 1995. Tra marzo e aprile viene registrato e prodotto GUAI A CHI CI TOCCA, l'unico lavoro in studio del supergruppo, che esce a settembre.
A marzo 1996, le strade di Bisca e 99 Posse si dividono. Nell'organico di Bisca entra in pianta stabile Fabio 'Zeta Zero' Esposito, e la band diventa un trio con Sergio 'Serio' Maglietta ed Elio '100gr.' Manzo. Questo insolito gruppo di tre elementi porta in giro il “Tre cape fresche tour”, che anticipa le sonorità dell’album LO SPERMA DEL DIAVOLO, pubblicato a ottobre.
Dopo mesi di concerti, fra l'ottobre '97 e l'ottobre '98 Bisca registra il nuovo Cd: ALTROVE, che esce nel 1998, caratterizzato da un forte uso dell' elettronica.
Nel 1999 SEMPLICEMENTE VIVO è il doppio Cd live che documenta il tour di ALTROVE.
Nel 2001 viene diffuso nelle edicole IL CIELO BASSO, un album quasi cantautorale. Durante l'anno incomincia anche un lavoro di raccolta e sistemazione di tutto il materiale prodotto, in vista della produzione di un doppio Cd per i venti anni di Bisca, che esce a gennaio 2002 col titolo QUESTO NON È L'UNICO MONDO POSSIBILE.
A settembre 2003 esce MANCASOLOUNATTIMO. Nel 2005 esce AH!, nuovo album in studio che vanta collaborazioni di prestigio (Caparezza, Piero Pelù, Gianni Maroccolo). La formazione del live (Serio, voce e sax; 100gr, chitarra; Il Monaco, basso; Vinci PoKa ram, tastiere) si stabilizza con l’ingresso in pianta stabile di Gabriele “o’ squarcione” Fiorentino alla batteria. Prende così forma l’idea di un nuovo disco con una formula produttiva denominata “live set”: registrazioni con l’arrangiamento e i musicisti dei live, per la maggior parte in presa diretta e simultanea, ma con le sovraincisioni e le manipolazioni di un disco in studio. Il risultato è LIVE SET. IL RITORNO DI CARMELA, che esce a giugno. Si affacciano nell’album due vecchie conoscenze di Bisca: Francesco Di Bella e O’Zulù.
Il 2007 vede l’inizio del progetto I TRE TERRONI, che vede la collaborazione di Bisca con Zulu: l’album di inediti esce nel 2008.
Ad ottobre entra in pianta stabile alla batteria il celebre Giovanni “Joe Fox” Volpe.
All’inizio del 2009, il singolo “L’anomalia” anticipa l’uscita dell’album FUORIMERCATO. A giugno 2011 viene invece realizzato il nuovo capitolo discografico della band, EVOLUZIONI. (02 ott 2011)