Rockol30

Comunicato Stampa: Pinomarino vince la prima edizione del concorso 'L'Artista che non c'era'

La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.


Prima edizione del Concorso "L'Artista che non c'era"
Vince Pinomarino

Si è confermata un'iniziativa di successo il concorso "L'Artista che non c'era", promosso da "L'Isola che non c'era", l'unica rivista dedicata esclusivamente alla musica italiana d'autore, e conclusosi sabato 24 aprile a Segrate.
Vincitore di questa prima edizione è Pinomarino, esibitosi sabato all'Auditorium Cascina Commenda con gli altri finalisti Je ne t'aime plus, Mircomenna, Piero Sidoti, Terramare e Marian Trapassi.
Ogni finalista è stato giudicato 'dal vivo', portando sul palco del nuovo teatro di Segrate le due canzoni iscritte alla gara; al termine delle esibizioni Pacifico, padrino della finale - durante la quale ha offerto un set acustico di grande intensità - ha consegnato a Pinomarino la targa assegnata dalla giuria, che ha avuto come madrina d'eccezione Fernanda Pivano, composta da Luigi Bolognini (La Repubblica), Stefano Bonagura, Adele Di Palma (Cose di Musica), Alessandro Ferrari (Foglio di Segrate), Domenico Liggeri, Monica Manetti (ufficio stampa jazz), Alessia Pistolini (L'Isola che non c'era), Matteo Speroni (Corriere della Sera), John Vignola (Mucchio Selvaggio), Franco Zanetti (Rockol).


Gli iscritti al concorso "L'Artista che non c'era" sono stati 240, un numero davvero notevole per una prima edizione; la redazione de "L'Isola che non c'era" ha selezionato i quindici semifinalisti (i sei finalisti, Stefano Barotti, Gianfilippo Boni, Eirene, Fragil Vida, Marco Francini, Hamid Grandi, Isa, Siluet, Marco Stella), passati quindi al vaglio di una giuria esterna composta da Claudio Agostoni (Radio Popolare), Riccardo Bertoncelli, Sergio Cammariere, Ettore Caretta (Duende), Enrico de Angelis (Club Tenco), Ernesto De Pascale (produttore, giornalista, membro giuria Premio Ciampi), Adele Di Palma (Cose di Musica), Piero Fabrizi (musicista, produttore Fiorella Mannoia), Jonathan Giustini (Storie di Note), Federico Guglielmi ("Extramucchio" e "Fuori dal mucchio"), Mimmo Paganelli (direttore artistico major), Franco Zanetti (Rockol).
"L'Isola che non c'era" ha creato il concorso "L'Artista che non c'era" come occasione per fare ascoltare artisti emergenti e di grande valore, a pubblico e influenti addetti ai lavori. Un'opportunità importante e concreta, confermata dalle prestigiose giurie coinvolte e dal premio in palio: una serie di esibizioni live e interviste, bonus reali spesso difficili da ottenere. Fra questi segnaliamo:
- intervista di approfondimento sul primo numero della rivista e sul sito della stessa
- esibizione live in apertura della Festa dell'Isola 2004
- concerto presso il Piccolo Auditorium di Storie di note ad Orvieto
- concerto nell'ambito della rassegna "AcrobaticiAnfibi" a Milano
- esibizione live al M.E.I. di Faenza edizione 2004, in qualità di artista segnalato dalla rivista "L'Isola che non c'era"
- intervista con set acustico nel corso di una trasmissione di Radio Popolare di Milano
- intervista su www.rockol.it
- concerto a Firenze a cura di Ernesto De Pascale e Il popolo del blues.

"L'Isola che non c'era" è da qualche anno un punto di riferimento per chi propone con talento e passione quella che, con un'etichetta sempre meno rigida, viene definita canzone d'autore. Dalla sua nascita, la rivista è un luogo dove approfondire la conoscenza di artisti storici (attraverso monografie e ampie interviste) ed incontrare nuovi cantautori attraverso recensioni, rubriche, resoconti di rassegne e festival; pagine dedicate anche a chi pubblica dischi spesso di qualità ma senza riuscire ad essere realmente conosciuto e apprezzato.


Pinomarino
Pino è nato a Roma, figlio di Lucia e Arturo Marino tranviere ATAC.
1990/1995 – Esordio al Folkstudio di Giancarlo Cesaroni.
1995 - Premio Recanati ‘Nuove tendenze della Canzone d’Autore’ .
Da paroliere collabora con il compositore Maurizio Fabrizio e scrive per alcuni interpreti della canzone italiana.
1999 - Premio Italiano Giovani di Musica e La Repubblica (P.I.G), Enzimi e P.I.M. premio italiano musica.
2001 - Primo disco «Dispari», NuN entertainment di Stefano Senardi, al quale collabora come produttore artistico e musicista Mauro Pagani.
2000 - Premio Ciampi Città di Livorno 6° edizione: Miglior disco di esordio.
2001 - Premio MEI (meeting etichette indipendenti): Miglior Cantautore Emergente.
2003 - Secondo disco «Non bastano i fiori», NuN entertainment (distribuzione nazionale ed estera Edel Italia). Novembre 2003 - Copertina de «L’isola che non c’era».

Novembre 2003 - «Ciao ciao, buonafortuna», primo singolo estratto dall’album «Non bastano i fiori», fa parte della colonna sonora del film «Caterina va in città» di Paolo Virzì.
Fra i migliori 15 dischi dell’anno 2003 per la rivista musicale «Il Mucchio Selvaggio».

Schede:
Tags:

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.