I Police alla conquista del mondo

A 40 anni dalla sua uscita viene ripubblicato, ampliato, "The Police: Around the World"

Recensione del 25 mag 2022 a cura di Paolo Panzeri

Voto 9/10

Nell'ottobre del 1980 i Police pubblicarono il loro terzo album, "Zenyatta Mondatta", e divennero delle superstar a livello mondiale. Intendiamoci subito, il loro non fu un successo uscito dal nulla, esploso dall'oggi al domani, i tre erano giovani ma non ragazzini, e i due dischi precedenti, "Outlandos d'amour" (1978) e "Reggatta de blanc" (1979), avevano riscosso un ottimo successo, non è che al terzetto britannico mancasse la materia prima, vale a dire le hit da classifica, giusto per nominarne un paio, le più note (e chiedo scusa a tutte le altre), "Roxanne" e "Message in a bottle". Ma fu "Zenyatta Mondatta" a far saltare il banco e a renderli un 'fenomeno' globale.

Come i cattivi di James Bond

Buona parte della loro rispettabilità e del loro successo Sting, Andy Summers e Stewart Copeland se lo erano guadagnati sul campo, in concerto, di fronte all'inappellabile giudizio del pubblico. Nel 1977 - l'anno in cui misero insieme la band - la quasi totalità delle loro esibizioni riguardò la natia Gran Bretagna; già nel 1978 una ventina di date li vide protagonisti anche negli Stati Uniti. Poi il boom nel biennio successivo: nel 1979 duecento concerti, la metà dei quali negli Stati Uniti e un altro centinaio nel 1980, in quell'anno l'asticella venne alzata ulteriormente e l'obiettivo cerchiato in rosso sul loro programma era degno di un 'cattivo' dei film di James Bond: il mondo, 'The Police Around the World Tour'. Sei live in Giappone e un paio a Hong Kong (all'epoca ancora sotto il controllo britannico, ma pur sempre di Cina si parla) in febbraio; poi Australia, India, Egitto, Grecia a marzo; finalmente anche il primo concerto di sempre del gruppo in Italia, al Palalido di Milano il 2 aprile 1980, con bis e tris nei giorni immediatamente successivi a Reggio Emilia e Torino e poi ancora in giro per l'Europa.

In giro per il mondo

Questo giro del mondo dei Police venne filmato, così, nel 1982, uscì un documentario in VHS relativo a quell'esperienza e oggi, a 40 anni di distanza (e a 45 dalla formazione della band), viene riproposto restaurato, con l'aggiunta di quattro extra bonus, in tre formati: Blu-ray + CD; DVD+CD e DVD + LP su vinile colorato. L''Around the World Tour' fu davvero un grande evento ed è una pietra miliare nella storia neppure decennale della band che avrà definitivamente termine nel 1986. I Police suonarono in luoghi all'epoca poco o per nulla battuti dai musicisti e ciò aiutò non poco a diffondere e ad accrescere la fama del gruppo. L'idea di intraprendere un tour di tale fatta (e di filmarlo) venne al loro manager, Miles Copeland, fratello del batterista Stewart. Il film è davvero molto gradevole e istruttivo, i luoghi 'esotici' visitati dal terzetto aggiungono colore e divertimento alla visione favorendo alcune piacevoli gag e l'energia sul palco dei tre è contagiosa.

La forza della banda

Poi c'è la musica, e qui poco da commentare: i Police dell''Around the World Tour' sono all'apice della loro ascesa verso il successo. Stanno vivendo quel momento magico in cui tutti gli elementi si dispongono sulla medesima linea e prendono fuoco: la perfezione rock delle canzoni va a unirsi al talento artistico, ognuno per il suo, dei tre musicisti; a cui si somma la carica arrembante propria della scena punk-new wave a cui, volenti o nolenti, venivano associati non foss'altro per tempistica e luogo di origine; al tutto si deve aggiungere la voglia e la sfrontata ambizione di arrivare in cima alla terrazza del mondo. I Police sono stati davvero una grande band, ce ne fosse stato il bisogno questa pubblicazione lo certifica ancora e ancora. In saecula saeculorum.

Tracklist

01. Walking on the Moon (Live)
02. Next to You (Live)
03. Deathwish / Bo Diddley (Live)
04. So Lonely (Live)
05. Can't Stand Losing You / Day-O (Live)
06. Truth Hits Everybody (Live)
07. Visions of the Night (Live)
08. Roxanne (Live)
09. Intro (Live)
10. Born in the 50's (Live)
11. Message in a Bottle (Live)
12. Bring on the Night (Live)

Vai alle recensioni di Rockol

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996