Rockol30

Le canzoni diventate famose grazie agli spot di Armani

Giorgio Armani, scomparso ieri a 91 anni, considerava la musica parte integrante del suo stile.
Le canzoni diventate famose grazie agli spot di Armani

Giorgio Armani, tra i più grandi stilisti italiani mai esistiti, scomparso ieri all'età di 91 anni, ha sempre avuto un rapporto molto stretto della musica. Re Giorgio considerava la musica come parte integrante del suo stile e del suo universo creativo e culturale. Un rapporto che non si limitava solo alle colonne sonore delle sue celebri sfilate o delle collaborazioni con le star del pop, del rock e del rap. Ad un certo punto della sua carriera, all'inizio degli Anni Duemila, Giorgio Armani cominciò a pubblicare una serie di dischi con il titolo di "Emporio Armani Caffè": si trattava di raccolte di musica ambient, elettronica e sperimentale create con il sound designer Matteo Ceccarini. I dischi, le cui tracce venivano pensate come colonna sonora ideale per i suoi spazi, furono prodotti e distribuiti indipendentemente, nei negozi Emporio Armani in giro per il mondo, dall'Italia al Giappone, dagli Emirati Arabi alla Cina, passando per la Russia. Armani, oltre a vestire star del calibro di David Bowie, Madonna, Lady Gaga (nel 2010 scelse outfit Armani per il tour "Monster Ball"), Beyoncé, Andrea Bocelli e Grace Jones (indossò Armani sulla copertina di Nightclubbing, l'album del 1981), era solito curare personalmente le playlist delle sue sfilate, scegliendo brani che trasmettessero eleganza e contemporaneità.

Ma c'è un altro aspetto interessante del rapporto tra Armani e la musica: quello relativo ai brani scelti per fare da colonna sonora agli spot dei prodotti di casa Armani. Il brand ha spesso contribuito al successo di canzoni che altrimenti non sarebbero diventate delle hit mondiali, diventando un “trampolino” per riportare alla ribalta classici del passato o far emergere artisti contemporanei. Una su tutte, "Way Down We Go" degli islandesi Kaleo, inserita in uno spot di Acqua di Giò: oggi il brano conta su Spotify 1,4 miliardi di streams a livello mondiale e la rock band colleziona esibizioni in tutto il mondo.

"You Don’t Own Me" di Lesley Gore, classico del 1963, ha ritrovato una nuova popolarità grazie agli spot di Giorgio Armani per la fragranza Sì del 2022, con protagonista Cate Blanchett. 

"Find Me" di Sigma e Birdy, del 2016, fu scelto come colonna sonora per la pubblicità del profumo My Way di Giorgio Armani. La campagna ha potenzialmente contribuito alla notorietà del brano, grazie alla sua presenza massiccia in TV e online.

"Any Other World" di Mika è diventata nota anche per lo spot promozionale del profumo Armani Profumo Sì, nel maggio del 2017. Il brano ha guadagnato visibilità grazie alla diffusione del video e la curiosità suscitata dallo spot.

"I Put a Spell on You" di Nina Simone del 1965 fu utilizzata nello spot del profumo Idole: l'utilizzo del classico ha donato allo spot un carico di fascino e mistero, ravvivando l’attenzione anche verso la cantante e la sua interpretazione iconica.

 

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.