Rockol30

Soundgarden nella RnR Hall of Fame: come l'avrebbe presa Cornell

Kim Thayil racconta che Chris Cornell sarebbe stato "al settimo cielo" e cosa aspettarsi a novembre
Soundgarden nella RnR Hall of Fame: come l'avrebbe presa Cornell

A seguito dell'annuncio degli artisti ammessi nella Rock and Roll Hall of Fame per la classe del 2025, è arrivata la reazione a caldo di Kim Thayil dei Soundgarden. Il chitarrista della band ha infatti condiviso in una recente intervista per l'edizione statunitense di "Billboard", che lui e il gruppo non potrebbero essere più felici per questo riconoscimento. Thayil ha inoltre dichiarato che il suo compianto amico e compagno di band Chris Cornell sarebbe stato "al settimo cielo" per l’ingresso della formazione di "Black hole sun" nella Rock and Roll Hall of Fame, e ha ammesso che fu proprio l'artista scomparso nel 2017 a fargli apprezzare davvero il valore di quell’istituzione del mondo musicale.

"Io vengo da una sottocultura del rock che non capiva bene tutto questo clamore", ha confessato Kim Thayil al magazine a stelle e strisce: "Negli anni ’80 e ’90, quando è nata la Hall of Fame, probabilmente non ero l’unico a far parte di una scena punk rock o metal indipendente che provava avversione per quell’idea. Era difficile da comprendere, sia come valutazione qualitativa che come giudizio quantitativo". Il chitarrista ha quindi spiegato che fu Cornell a fargli apprezzare il valore della Hall of Fame, e che anche altre band come Nirvana e Pearl Jam - entrati nell'"olimpo del rock" rispettivamente nel 2014 e nel 2017 - lo hanno aiutato a comprendere l’onore che rappresenta far parte di un'istituzione tanto prestigiosa. Senza contate che nel 2013, Chris Cornell nella Hall of Fame le Heart, vere e proprie regine del rock di Seattle.

"Avendo vissuto quella esperienza, Chris raccontava che l’entusiasmo dei fan fu per lui rivelatore, facendogli capire quanto fosse importante — e Matt glielo confermò", ha continuato a narrare Thayil: "In tanti modi, i fan ricevettero una sorta di legittimazione vedendo una band, che portavano nel cuore e che sostenevano, ricevere quell’onore. So di aver provato quella sensazione per le band in cui credevo, che fossero gli MC5, i Ramones o i Kiss. Chris me lo spiegò, e questo ha cambiato le cose. Inoltre, ho sentito la stessa cosa dai ragazzi dei Nirvana, dei Pearl Jam, da altri amici e da altre band. Quindi, ho davvero cambiato il mio punto di vista".

Kim Thayil, Matt Cameron, il bassista Ben Shepherd e l’ex bassista dei Soundgarden Hiro Yamamoto saranno ufficialmente inseriti nella Rock and Roll Hall of Fame il prossimo 8 novembre, quando si terrà la cerimonia di induzione - trasmessa in diretta su Disney+ - al Peacock Theater di Los Angeles.

Come spiegato durante l'intervista, chi canterà con i Soundgarden durante la cerimonia è una questione ancora aperta, che Thayil, Shepherd e Cameron stanno valutando. "È una prova difficile, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche emotivo", ha affermato il chitarrista: "Serve rispetto per il fratello e fondatore che non c’è più, ma anche per l’eredità — sia per il lavoro e la creatività di Chris, sia per il rispetto e la considerazione che abbiamo per noi stessi, come collettivo e come individui".

Oltre ai Soundgarden, tra gli ammessi di quest'anno alla Hall of Fame nella categoria principale dei performer, ci sono Bad CompanyJoe CockerChubby Checker, White Stripes e Cyndi Lauper.

Warren Zevon, scomparso nel 2003, sarà invece omaggiato con uno dei due Musical Influence Awards, mentre l'altro andrà a Salt-N-Pepa. A Carol Kaye, bassista dei Wrecking Crew, al pianista Nicky Hopkins e a Thom Bell, noto cantautore e produttore soul, saranno inoltre assegnati i premi per l'eccellenza musicale.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.