Stasera La Notte della Taranta: da Angelina Mango a Geolier

Il Concertone di Melpignano sarà trasmesso anche in diretta televisiva in prima serata su RAI 3

Stasera, 24 agosto a Melpignano, si tiene la 27esima edizione del Concertone de La Notte della Taranta, che vede Shablo (qui la nostra intervista) ricoprire il ruolo di "maestro concertatore", compito lo scorso anno affidato a Fiorella Mannoia e l'anno precedente a Dardust (Dario Faini). 

L’evento, promosso dalla Fondazione La Notte della Taranta e sostenuto dalla Regione Puglia, si pone l’obiettivo di celebrare la tradizione musicale salentina con brani del repertorio popolare e canti in lingue minoritarie come grico e arbëreshë.

Tra gli ospiti del Concertone, il cui tema quest'anno è "Generazione Taranta", si esibiranno sul palco Angelina Mango, Geolier, Gaia, Ste, e Luca Faraone, che interpreteranno propri brani in nuove versioni e canti tradizionali rivisitati con arrangiamenti urban di Shablo, eseguiti dall'Orchestra Popolare diretta da Riccardo Zangirolami.

Il Concertone di Melpignano, che vedrà Ema Stokholma condurre la serata, sarà trasmesso in diretta in prima serata su RAI 3 e su Rai Radio 2.

Come spiegato in un comunicato, l’apertura dell’evento sarà affidata ad una corale su “Pizzica di Aradeo” e per la prima volta eseguita sul palco di Melpignano la tradizionale “Tarantella di Sannicandro” con Giancarlo Paglialunga. Spazio ad un’inedita “Manushaqe” in arbëreshë interpretata da Salvatore Galeanda. Segue una travolgente “Pizzica di Copertino” affidata alle voci femminili dell’Orchestra Popolare tutte le donne. Su “Pizzica di San Marzano di San Giuseppe” interpretata da Enza Pagliara il direttore d’Orchestra Riccardo Zangirolami ha spiegato di aver scoperto con enorme stupore che la “Suite n. 2” di Sergej Vasil’evic Rachmaninov è ispirata proprio al brano popolare. La prima ospite in scaletta sul palco di Melpignano (LE) sarà Angelina Mango che interpreterà “Su Picculina” in dialetto salentino e al pubblico regalerà una versione nuova del suo singolo sanremese “La noia”. Una “Pizzica di San Vito” eseguita da tutte le voci della Taranta apre la sequenza di brani hit nella storia del Concertone: “Lu Ruciu de lu mare” con Antonio Amato, “Pizzica di Villa Castelli” con Alessandra Caiulo, “Pizzica degli Ucci” con le tre voci maschili dell’Orchestra Galeanda, Amato e Paglialunga, la ballatissima “Pizzicarella” con Stefania Morciano, “Acqua de la Funtana” con Consuelo Alfieri.  Il secondo ospite sarà Geolier con la versione pizzicata di “I pì me, tu p’ te” e un medley con Shablo di “Grazia/M Manc”. Si prosegue con il canto in grico “Klama” cantato da Alessandra Caiulo. Viaggio tra il tango argentino, omaggio di Shablo alla sua terra d’origine,  e il Salento è “Malachianta”. Sarà la “Pizzica di Taranto” interpretata da Salvatore Galeanda ad aprire la terza parte del Concertone che ospiterà Gaia impegnata in una performance ballata su “Mena Mena Mò” e a seguire la sua hit “Chega” in lingua portoghese. Antonio Amato torna con “Aria Caddhipulina” che dà il benvenuto alla quarta ospite della serata, Ste, che intonerà “Tammurriata Nera” per introdurre il nuovo brano “Lose control”. Il secondo brano in arbereshe è “Lule Lule” interpretato da Enza Pagliara che renderà poi omaggio a Giovanna Marini. Si prosegue verso il finale con “Mamma la rondinella cantata” da Cosuelo Alfieri, “Pizzica di Cosimino” con Giancarlo Pagliualunga, “Ec Ec” terzo brano in arbereshe con Stefania Morciano. Il chitarrista e autore Luca Faraone suonerà i brani “Taranta di Lizzano” e “Fuecu”. Chiuderà come da tradizione il Concertone di Melpignano,  l’inno di saluto partecipato dal pubblico “Calinitta-Buona Notte”.

Vuoi leggere di più su Angelina Mango?

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996