Rockol30

50 anni di Tenco: Joni Mitchell

Celebriamo l’edizione del 1988, in cui la cantautrice canadese si aggiudicò il premio
50 anni di Tenco: Joni Mitchell

Nel 2024 ricorre il cinquantenario del Club Tenco, la maggiore iniziativa italiana dedicata alla canzone d’autore, di cui Rockol è partner ufficiale. In un percorso di avvicinamento all’edizione di quest’anno, ne celebriamo la storia in dieci puntate attingendo dal suo storico archivio.

 

Quella del 1988 fu la quattordicesima edizione del Premio Tenco, nato da un’idea di Amilcare Rambaldi. Quell’anno il premio Tenco fu attribuito a Joni Mitchell, come si può approfondire in modo esaustivo sul numero originale del 1988 de “Il Cantautore”, la monografia annuale curata e pubblicata dal Club Tenco.

https://images.rockol.it/tC10e0hgyEFDq5rT421ZMEj6Dt0=/700x0/smart/rockol-img/img/foto/upload/tenco-88-joni-mitchell.jpg

 

Roberta Joan Anderson  - prenderà il nome d’arte dal suo primo marito, il folk singer Chuck Mitchell -  nasce a Fort McLeod, Canada, nel novembre del 1943.  Dopo un’infanzia trascorsa a lottare con la poliomielite (che colpisce in tenera età anche un altro grande contemporaneo canadese, Neil Young), il suo primo omonimo album, poi ribattezzato SONG TO A SEAGULL, esce nel 1968 e si avvale della produzione di David Crosby. Seguono altri importanti lavori, che la consolidano ai vertici della fama del circuito folk grazie a canzoni come “Both sides, now” (portata al successo da Judy Collins), “The circle game” (interpretata anche da Tom Rush), “Big yellow taxi” e “Woodstock”, celebrazione dell’omonimo festival dell’estate 1969 che diventa un hit nella versione di Crosby, Stills, Nash & Young.

Dopo BLUE, album totalmente acustico e caposaldo riconosciuto di un nuovo stile di cantautorato “confessionale” al femminile che influenzerà intere generazioni di autrici, i primi indizi di cambiamento arrivano con FOR THE ROSES e soprattutto con COURT AND SPARK, disco del 1974 che mette in mostra la voglia di deragliare su territori più jazz e fusion accanto ad un pop sofisticato che le frutta il suo maggior successo commerciale. L'inclinazione dell'artista viene seguita in un nuovo, sperimentale itinerario musicale che durerà oltre un decennio e le farà incontrare sul suo cammino personaggi come Charles Mingus (che le ispira un omonimo album del 1979), Pat Metheny, Jaco Pastorius e Wayne Shorter. In questo periodo pubblica numerosi album: THE HISSING OF THE SUMMER LAWNS, 1975; HEJIRA, 1976; DON JUAN’S RECKLESS DAUGHTER, 1977; MINGUS, 1979; WILD THINGS RUN FAST, 1982; DOG EAT DOG, 1985 e CHALK MARK IN A RAIN STORM, del 1988, anno in cui le viene attribuito il Premio Tenco.

 

Qui la biografia completa di Joni Mitchell.

 

Il Premio Tenco 2024 avrà luogo dal 17 al 19 ottobre. Rimani aggiornato seguendo il sito ufficiale della manifestazione.

 

https://images.rockol.it/q5YI34Jj_WaDam--ELTP4SBp4MA=/700x0/smart/rockol-img/img/foto/upload/mitchell.jpg

 

Foto: Club Tenco (Roberto Coggiola)

 

 

 

 

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.