Sanremo 2024, Amadeus: "Perché ho detto sì a Geolier"
La co-conduttrice di stasera venerdì 9 febbraio sarà Lorella Cuccarini, presente al tavolo in sala stampa. Apre la conferenza stampa Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria, con i rituali complimenti e saluti, e consegna a Amadeus una pergamena con la cittadinanza onoraria della Regione.
Questa sera voteranno sala stampa, giuria radio e televoto, e sarà annunciato il vincitore della serata delle cover; ospiti il motociclista Checco Bagnaia, Margherita Buy, Elena Sofia Ricci, Arisa dal palco di Piazza Colombo e Gigi D’Agostino dalla Costa Concordia.
Lorella Cuccarini:
“C’è sempre moltissima emozione, al ritorno su questo palco dopo la prima volta nel 1993 con Pippo Baudo – la primissima in effetti è addirittura del 1987 - ma l’età aiuta a gestirla”.
Lorella Cuccarini:
“Quando Amadeus mi ha chiamato ho provato sincera commozione, per la motivazione con cui mi ha spiegato la sua scelta: l’amicizia”.
Lorella Cuccarini:
“La gioventù di oggi è particolarmente fragile, a causa anche del difficile periodo del Covid. A noi genitori spetta ascoltare i nostri figli anche quando non ci parlano, interpretando anche i loro silenzi”.
Lorella Cuccarini:
“Sono stata a Sanremo in tanti ruoli diversi: per me è già un piacere o un onore esserci e basta, non ambisco a sperimentare altri ruoli”.
Lorella Cuccarini:
“Questa sera ci sarà la celebrazione di una parte della mia storia, e inevitabilmente non potrà mancare ‘La notte vola’”.
Amadeus:
“Certo che mi piacerebbe dirigere una radio RAI, ma per fare questo lavoro bisogna dedicarvisi a tempo pieno; quindi non potrei fare altro, che invece voglio fare”.
Lorella Cuccarini:
“La mia amicizia con Amadeus è di lunga data, abbiamo condiviso anche momenti personali che ci hanno legati, in quei sei mesi in teatro con ‘Grease’”.
Amadeus:
“Auspicavo una maggior presenza di spettatori in età più giovane, che è la conseguenza della scelta degli artisti in gara. Non è stata una scelta finalizzata ad abbassare l’età dell’audience”.
Amadeus:
“Il mio primo pensiero, fin dalla prima edizione, è sempre stato per la musica”.
Amadeus:
“Ho cambiato il regolamento, per quanto riguarda le canzoni in dialetto, perché mi aveva convinto la canzone di Geolier. L’avrei fatto anche se fosse stato il caso di una canzone in un dialetto diverso”.