Rockol30

Il (non) vincitore annunciato di X Factor è Holy Francisco

"Martina" spopola e lui rilancia con un'altra instant-hit. Una ventata di freschezza nella noia.
Il (non) vincitore annunciato di X Factor è Holy Francisco

Il fatto che abbia appena pubblicato un singolo per Virgin/Universal – i concorrenti di X Factor firmano al momento dell’iscrizione per Sony – lascia intendere che non sia tra i 12 cantanti che vedremo ai live della sedicesima edizione del talent show di Sky, che partiranno il prossimo 27 ottobre. Poco male: Francesco Guarnera, in arte Holy Francisco, a modo suo ha già vinto. Il video del suo provino di fronte a Fedez, Ambra Angiolini, Dargen D’Amico e Rkomi, i quattro giudici della nuova stagione di X Factor, è uno dei più visti finora tra tutti quelli delle audizioni, dietro solamente all’esibizione di Linda Riverditi con “Coraline” dei Maneskin (complice il tweet di Damiano, che si è complimentato con la cantante sui social) e quella di Matteo Siffredi con la sua rilettura de “L’appuntamento” di Ornella Vanoni. Non solo: “Martina”, la canzone che Francesco ha cantato sul palco dei provini di X Factor, oltre a spopolare su YouTube ha conquistato anche TikTok, dove il video dell’esibizione ha totalizzato un milione di visualizzazioni, 100 mila “mi piace” e più di cinquemila condivisioni.

È nata una star? Presto per dirlo. Guardate, per dire, che fine ha fatto Nuela, che con la sua “Carote” ai provini dell’edizione 2019 del talent conquistò l’ingombrante etichetta di favorito alla vigilia, salvo poi essere eliminato ancor prima dell’inizio effettivo della gara, quando Malika Ayane – che guidava quell’anno il team dei ragazzi dai 16 ai 24 anni, prima dell’abolizione delle categorie – scelse di non portarlo con sé sul palco, preferendogli Davide Rossi, Lorenzo Rinaldi e Enrico Di Lauro. Però questo sembra essere il momento di Holy Francisco e il cantautore, classe 2005, originario di Gela, in Sicilia, vuole sfruttarlo al massimo. Dopo “Martina”, arriva subito un’altra canzone: si intitola “Lara”, l’ha realizzata insieme al suo produttore, Erre (vero nome Enrico Maria Romano), dura appena un minuto e otto secondi e parla della cotta che il cantante s’è preso quest’estate per una ragazza di Frosinone.

“Settimana scorsa sono stato in vacanza e ho conosciuto la donna dei miei sogni. Questa canzone è per lei”, dice Francesco nell’introduzione del brano, che sembra cercare l’effetto “lol” per spopolare su TikTok: “Lara per che non me la dai / ai ai ai ai / non sai quello che mi fai / ai ai ai ai / faccio sotto al sole / Gela-Frosinone / ma solo se me la dai”, canta, su una base che fa tanto pop-rock di primi Anni Duemila, più o meno come “Martina”. E ancora: “Ho visto prima il tuo culo della tua faccia / e per fortuna era perfetta anche quella”.

“Sei uno di quelli che può dire tutto, con quella faccia lì. Si sente che vivi nei primi cinque posti della classifica, si sente che ci sei nato, che ci stai crescendo. Continua a stare lì”, gli ha detto Ambra Angiolini, dopo la sua esibizione ai provini del talent. “C’è ancora qualcosa da mettere a fuoco, ma non è legata al personaggio. Perché hai 16 anni, ma le idee già molto chiare. Il brano non mi fa impazzire, però tu sì”, il commento di Dargen D’Amico. In fondo, in mezzo a tanta noia, Francesco Guarnera ha portato sul palco di “X Factor” una ventata di freschezza. Le sue canzoni sono irriverenti, sfrontate, autentiche, paracule come un ragazzino di 17 anni con un volto che ricorda quello di un giovanissimo Gianluca Grignani. Non c’è quell’atteggiamento passivo e apatico che caratterizza il più delle volte le canzoni e i dischi dei ragazzi della sua generazione: “Lascio i miei amici abbioccati / stesi sopra quel divano / mentre sopra un cinquanta / vengo a parlare a tuo padre”. Sembra un manifesto programmatico. E forse lo è.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.