Tuffarsi nella musica dei The Waeve
I The Waeve sono arrivati quasi in punta di piedi. Composti da Graham Coxon e Rose Elinor Dougall hanno annunciato l'uscita del loro omonimo album di debutto il 3 febbraio del prossimo anno su Transgressive Records. Coxon è celebre per la sua militanza nei Blur, è il chitarrista della band capitanata da Damon Albarn, mentre Rose Elinor Dougall ha fatto parte delle Pipettes, vanta collaborazioni importanti come quella con Mark Ronson e ha pubblicato diversi album solisti. I due hanno unito le forze per dare vita a un nuovo progetto. Hanno pubblicato il primo singolo, "Can I Call You".
Il video è diretto da David J. East: si tratta del primo di una serie di video che ha ideato per supportare la band. Prodotto dallo stesso duo e da James Ford (Arctic Monkeys, Florence & The Machine, Foals, HAIM) e registrato a Londra all'inizio di quest'anno, l’album di debutto è una raccolta di dieci brani. L'unione delle forze creative ha dato al duo l'opportunità di superare le loro zone di comfort strumentali, virando verso un mondo nuovo. Molti brani presentano Graham al sassofono, uno dei primi strumenti che ha suonato da giovane negli anni '80. Il primo singolo "Can I Call You" inizia come una ballata, poi si trasforma in un pezzo quasi inafferrabile in stile krautrock con un bellissimo assolo di chitarra di Coxon.
La band ha svelato altri dettagli sul disco: il brano "All Along", per esempio, presenta il chitarrista dei Blur alla cetra, un liuto popolare medievale. Rose suona il piano e sfrutta un sintetizzatore modulare ARP 2000. La musica del duo ricorda il folk rock burrascoso di John & Beverely Martyn, mentre brani come "Kill Me Again" e "Over and Over" affondano maggiormente nel rock anni '70 dei Van der Graaf Generator, quasi industriale in alcuni punti. “Un elisir di cinema folk-rock britannico, post-punk, scrittura organica e jamming in caduta libera”, questa è la descrizione che offre di sé il duo in un equilibrio costante fra suoni più ostici e altri più leggeri, fra oscurità e luce.