Rockol30

Comunicato Stampa: Killing Joke al Rolling Stone

La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.


Killing Joke

Mercoledi 29 Giugno, Milano - Rolling Stone 20,00 euro (inizio ore 21,30)
Sabato 2 Luglio, Padova- Sherwood Festival www.sherwood

Con il loro ibrido di veemenza hardcore e desolazione dark, fatto di ritmi tribali, suoni meccanici ed elettronica distorta, i Killing Joke di Jaz Coleman hanno posto le basi per la nascita della musica industrial.
Quasi vent’anni prima del successo mondiale dei Nine Inch Nails, nascono in Inghilterra i Killing Joke, massimi ispiratori della “danza apocalittica” di Trent Reznor. La band si forma nel 1979 e annovera il cantante Jaz Coleman, il batterista Paul Ferguson, il chitarrista Geordie e il bassista Martin "Youth" Glover. Emuli dell’art rock nevrotico dei Pere Ubu, ma anche del dark-punk spettrale di Siouxsie and The Banshees, i Killing Joke danno vita a tre singoli dirompenti, che li portano alla ribalta nella scena underground britannica. L’album d’esordio Killing Joke (1980) è la sublimazione di questo stile, in bilico tra hard-rock e new wave, punk e gothic-rock. Le sonorità violente e metalliche degli esordi si stemperano progressivamente in canzoni pop-dark con cadenze sempre più ballabili, seppur immerse sempre in atmosfere gelide e depresse. Il secondo album, What's This For (1981) propone un pugno di brani distorti, che si snodano su basi elettroniche e battiti tribali. Il successivo Revelations (1982) frutta il primo hit, “Empire Song”, ma non aggiunge molto al loro repertorio. Dopo l’uscita del disco, il bassista Youth lascia la band, rimpiazzato da Paul "Raven" Vincent. Quando sembrano vicini allo scioglimento, i Killing Joke ritrovano nuova linfa, grazie all’arrivo del batterista Martin Atkins (Pil).Di nuovo sulle scene dopo sette anni di silenzio, Coleman e compagni sfornano Killing Joke 2003, disco ammantato di sonorità moderne, ma con una inconfondibile matrice anni Ottanta che potrebbe attizzare vecchie nostalgie represse nei fan degli Eighties.
Tags:

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.