Da riscoprire: la storia di "Combat rock" dei Clash

Si può riassumere la storia dei Clash in tre periodI: le origini punk, assieme ai Sex Pistols. La crescita, il tentativo di rendere il punk adulto con “London Calling” e le sperimentazioni creative di “Sandinista!”.
E infine l’esplosione mainstream di “Combat rock”, a cui seguì l’implosione e la fine del gruppo.
Nel 1980 i Clash hanno sperimentato tutto quello che possono, in “Sandinista!”. Vanno in tour per un anno ma iniziano le tensioni. Joe Strummer vuole ricreare l’anarchia degli inizi per ritrovare l’energia creativa - ha la sensazione che il gruppo sia diventato troppo “professionista” e schiavo della routine. D’accordo con il bassista Paul Simon spinge per riportare alla guida del gruppo il vecchio manager Bernie Rhodes, al posto del management della Blackhill Enterprises, contro il parere di Mick Jones. il tutto mentre il batterista Topper Headon diventava sempre più succube delle sue dipendenze.
GUARDA LA PAGINA DEDICATA AI CLASH E PRE-ASCOLTA GLI ALBUM CHE PREFERISCI
Insomma, un periodo caotico, forse non come nelle intenzioni di Strummer. Ma tutta questa situazione portò al disco più “normale” della band, quello che rese i Clash definitivamente leggendari, portandoli fuori dal punk e nel mainstream.
CONTINUA A LEGGERE LA RECENSIONE DI "COMBAT ROCK" SUL SITO DI LEGACY