08/07/2003
Comunicato Stampa: Tomahawk e Melvins in concerto a Correggio
La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
ùDna Concerti Presenta:
MARTEDI’ 8 LUGLIO 2003
P.sso FESTA DELL’UNITA’ DI CORREGGIO (RE)
DUE PILASTRI DELLA SCENA ROCK CONTAMINATA, POTENTE E SPERIMENTALE
TOMAHAWK + MELVINS in Concerto
Unica data Italiana
Unica apparizione Italiana per I Tomahawk, band capeggiata da Mike Patton (Ex Faith No More e membro di Mr Bungle e Fantomas) per presentare Mit Gas il nuovo e sorprendente album uscito a maggio su etichetta Ipecac (distrib. White & Black)
Torna in Italia per suonare dal vivo (infatti passa parecchia della sua vita a Bologna perché ci vive) Mike Patton accompagnato dall'ultimo progetto nato dalla sua eclettica vena rock, i Tomahawk che presentano in questa unica data italiana il loro nuovissimo e secondo album Mit Gas, edito naturalmente dalla Ipecac (distr. W'n'B), etichetta a sua volta fondata da Mike Patton. Per questa data i Tomahawk saranno preceduti da un'altra band storica del movimento alternative americano i Melvins.
Tomahawk è un supergruppo fondato nel 2000 da Mike Patton e Duan Denison con la volontà di sperimentare attraverso i melmosi territori rock contemporanei, con l'obbiettivo di ordinarlo con un attacco frontale. Si diceva supergruppo infatti questa è la line up di questa sorprendente band:
Mike Patton (voce) - ex Faith No More e membro di Fantomas e Mr Bungle
Duan Denison (chitarra) - ex Jesus Lizard
John Stainer (Batteria) - ex Helmet
Kevin Rutmains (basso) - ex Melvins ed ex The Cow
Certo non gli Audioslave nei nomi ma di certo il suono dei Tomahawk è qualcosa di molto più virulento, vigoroso e soprattutto creativo, un percorso che con il nuovo Mit Gas, uscito su Ipecac ad inizio Maggio, evidenzia ancora una volta l'idea di base del gruppo: creare musica che abbia la capacità di andare oltre ogni tipo di canone musicale, fondendo non influenze ma essenze di rock, punk e sperimentazione post-punk.
Assolutamente tra i gruppi più potenti in circolazione i Tomahawk ruotano attorno alla figura di Mike Patton, che come nel passato con i Faith No More utilizza la sua voce con virtuosismi da capogiro, passando con una facilità disarmante da parti urlate a incredibili passaggi alla Frank Sinatra, il tutto con un sentire ansiogeno e morboso, decisamente sperimentale ed inedito. Patton è da considerarsi un cantante unico ed inimitabile, un vero esempio per tutti coloro che ad esempio si confrontano con il suono del metal contaminato, il tanto chiacchierato Nu-Metal (definizione che usiamo solo per semplificare ed inquadrare al meglio la band), beh Patton il crossover (oggi nu-metal) lo ha inventato con i Faith No More e lo portato agli estremi tanto da, come succede sempre con la sua musica, uscirne con i Tomahawk.
Mit Gas è un disco dalle larghissime vedute, guarda al futuro mentre si rivolge al passato, è indubbio che sia l'opera più accessibile e vicina ai suoni di album storici dei Faith No More come King For A Day, Fool For a Life Time e Angel Dust, un crogiuolo di contaminazione unica dove il rock è in grado di diventare qualsiasi cosa, libero da ogni tipo di schema precostituito con un'irruenza e passionalità che molti gruppi attuali, gli Audioslave per esempio, si possono solo sognare.
Se su disco i Tomahawk sono irruenti, dal vivo tutto il valore della band acquista maggiore potenza, soprattutto creativa, facendo dei live veri e propri tumulti in salsa rock, un'esperienza piacevolmente claustrofobica ed inimitabile, la maggior parte della musica dei Tomahawk è strutturata in modo da permettere di creare un modello di controllo e rilassatezza che porta l'ascoltatore fino all'apice e poi oltre di esso.
I Melvins, che apriranno la serata, si formarono nel marzo del 1984 ad Aberdeen (Washington), nei pressi di Seattle e divennero presto una delle colonne vertebrali del grunge, nonche' il power-trio per eccellenza dell'hard-rock. Il loro sound lento, marziale, cupo e pesante esasperava quello dei Black Sabbath in un rituale di putrefazione della musica che era parte esaltazione del brutto e parte dissoluzione allucinogena.
Buzz Osbourne (canto, chitarra), Dale Crover (batteria) e Matt Lukin (basso) registrarono una session che sarebbe stata pubblicata come Six Songs (C/Z, 1986) e poi aumentata a Eight Songs (C/Z, 1991), e poi a 26 Songs (Ipecac, 2003).
I "nonni" del grunge (come sono stati definiti, visto che erano con i Sonic Youth uno dei gruppi preferiti di Kurt Cobain) hanno fatto della monotonia una forma di musica. La loro è una progressione premeditata verso un suono sempre più astratto, un vero stato mentale art-rock.
Apertura porte ore: 19.00
Inizio Concerti ore: 20.30
Ingresso 18 Euro
Indirizzo: Festa dell’Unità di Correggio – Via Fazzano (zona Piscine)
Info-Line: Dna Concerti – www.dnaconcerti.com -
info@dnaconcerti.com tel. 06 47825797
ùDna Concerti Presenta:
MARTEDI’ 8 LUGLIO 2003
P.sso FESTA DELL’UNITA’ DI CORREGGIO (RE)
DUE PILASTRI DELLA SCENA ROCK CONTAMINATA, POTENTE E SPERIMENTALE
TOMAHAWK + MELVINS in Concerto
Unica data Italiana
Unica apparizione Italiana per I Tomahawk, band capeggiata da Mike Patton (Ex Faith No More e membro di Mr Bungle e Fantomas) per presentare Mit Gas il nuovo e sorprendente album uscito a maggio su etichetta Ipecac (distrib. White & Black)
Torna in Italia per suonare dal vivo (infatti passa parecchia della sua vita a Bologna perché ci vive) Mike Patton accompagnato dall'ultimo progetto nato dalla sua eclettica vena rock, i Tomahawk che presentano in questa unica data italiana il loro nuovissimo e secondo album Mit Gas, edito naturalmente dalla Ipecac (distr. W'n'B), etichetta a sua volta fondata da Mike Patton. Per questa data i Tomahawk saranno preceduti da un'altra band storica del movimento alternative americano i Melvins.
Tomahawk è un supergruppo fondato nel 2000 da Mike Patton e Duan Denison con la volontà di sperimentare attraverso i melmosi territori rock contemporanei, con l'obbiettivo di ordinarlo con un attacco frontale. Si diceva supergruppo infatti questa è la line up di questa sorprendente band:
Mike Patton (voce) - ex Faith No More e membro di Fantomas e Mr Bungle
Duan Denison (chitarra) - ex Jesus Lizard
John Stainer (Batteria) - ex Helmet
Kevin Rutmains (basso) - ex Melvins ed ex The Cow
Certo non gli Audioslave nei nomi ma di certo il suono dei Tomahawk è qualcosa di molto più virulento, vigoroso e soprattutto creativo, un percorso che con il nuovo Mit Gas, uscito su Ipecac ad inizio Maggio, evidenzia ancora una volta l'idea di base del gruppo: creare musica che abbia la capacità di andare oltre ogni tipo di canone musicale, fondendo non influenze ma essenze di rock, punk e sperimentazione post-punk.
Assolutamente tra i gruppi più potenti in circolazione i Tomahawk ruotano attorno alla figura di Mike Patton, che come nel passato con i Faith No More utilizza la sua voce con virtuosismi da capogiro, passando con una facilità disarmante da parti urlate a incredibili passaggi alla Frank Sinatra, il tutto con un sentire ansiogeno e morboso, decisamente sperimentale ed inedito. Patton è da considerarsi un cantante unico ed inimitabile, un vero esempio per tutti coloro che ad esempio si confrontano con il suono del metal contaminato, il tanto chiacchierato Nu-Metal (definizione che usiamo solo per semplificare ed inquadrare al meglio la band), beh Patton il crossover (oggi nu-metal) lo ha inventato con i Faith No More e lo portato agli estremi tanto da, come succede sempre con la sua musica, uscirne con i Tomahawk.
Mit Gas è un disco dalle larghissime vedute, guarda al futuro mentre si rivolge al passato, è indubbio che sia l'opera più accessibile e vicina ai suoni di album storici dei Faith No More come King For A Day, Fool For a Life Time e Angel Dust, un crogiuolo di contaminazione unica dove il rock è in grado di diventare qualsiasi cosa, libero da ogni tipo di schema precostituito con un'irruenza e passionalità che molti gruppi attuali, gli Audioslave per esempio, si possono solo sognare.
Se su disco i Tomahawk sono irruenti, dal vivo tutto il valore della band acquista maggiore potenza, soprattutto creativa, facendo dei live veri e propri tumulti in salsa rock, un'esperienza piacevolmente claustrofobica ed inimitabile, la maggior parte della musica dei Tomahawk è strutturata in modo da permettere di creare un modello di controllo e rilassatezza che porta l'ascoltatore fino all'apice e poi oltre di esso.
I Melvins, che apriranno la serata, si formarono nel marzo del 1984 ad Aberdeen (Washington), nei pressi di Seattle e divennero presto una delle colonne vertebrali del grunge, nonche' il power-trio per eccellenza dell'hard-rock. Il loro sound lento, marziale, cupo e pesante esasperava quello dei Black Sabbath in un rituale di putrefazione della musica che era parte esaltazione del brutto e parte dissoluzione allucinogena.
Buzz Osbourne (canto, chitarra), Dale Crover (batteria) e Matt Lukin (basso) registrarono una session che sarebbe stata pubblicata come Six Songs (C/Z, 1986) e poi aumentata a Eight Songs (C/Z, 1991), e poi a 26 Songs (Ipecac, 2003).
I "nonni" del grunge (come sono stati definiti, visto che erano con i Sonic Youth uno dei gruppi preferiti di Kurt Cobain) hanno fatto della monotonia una forma di musica. La loro è una progressione premeditata verso un suono sempre più astratto, un vero stato mentale art-rock.
Apertura porte ore: 19.00
Inizio Concerti ore: 20.30
Ingresso 18 Euro
Indirizzo: Festa dell’Unità di Correggio – Via Fazzano (zona Piscine)
Info-Line: Dna Concerti – www.dnaconcerti.com -
info@dnaconcerti.com tel. 06 47825797
Segui Rockol su Instagram per non perderti le notizie più importanti!