Comunicato Stampa: A Roma 'UM Records Live'
UM RECORDS “live”
L’UNIVERSITA’ DELLA MUSICA presenta la prima minirassegna UM RECORDS “live”, una tre giorni di musica che avrà quali protagonisti il FABIO MARIANI GROUP, il PINO JODICE PROJECT e il CINZIA TEDESCO VOICE PROJECT.
I tre gruppi si esibiranno rispettivamente il 28, 29 e 30 giugno 2003 al festival JAZZ IMAGE di Villa Celimontana a Roma, e il 19, 20 e 21 luglio 2003 al LEUCIANA FESTIVAL di Caserta che si svolgerà nel suggestivo scenario del Belvedere di San Leucio.
L’UM RECORDS è l’etichetta discografica dell’UM, l’Università della Musica di Roma che nasce nel 1991 per volontà di Ivano Cassella e Fabio Mariani.
Grazie alle tecniche di insegnamento all’avanguardia e a un corpo docente composto dai più importanti musicisti jazz del panorama nazionale (Fabio Mariani, Derek Wilson, Cinzia Spata, Rodolfo Maltese, Pino Jodice, Sandro Deidda, Mike Applebaum, Rocco Zifarelli), l’UM si afferma nel corso degli anni come la scuola di musica moderna più accreditata sul territorio nazionale. L’obiettivo è quello di mettere l’Italia al passo di Stati Uniti, Francia e Olanda, conferendo alla musica moderna quella dignità che storicamente le spettava, ma che fino ad allora le era stata negata dagli istituti di formazione classici, ossia i conservatori.
La forza dell’UM risiede nel suo essere una struttura completa non solo sotto il profilo didattico: l’UM comprende, infatti, una serie di divisioni che vanno dalla scuola professionale di musica moderna e tecnologie (Università della Musica) alle pubblicazioni didattiche (UM Pubishing), dall’agenzia artistica (UM Management) al magazine gratuito di musica e didattica (UM News), dalla divisione promozione e relazioni esterne (UM Communication) all’etichetta discografica (UM Records).
Quest’ultima ha l’obiettivo di produrre e pubblicare progetti sonori che siano correlati tra di loro da un solo comune denominatore: la melodia.
Con sede a Roma, l’UM Records costruisce il suo repertorio con il contributo di un ristretto gruppo di artisti, selezionati nel nutrito giro di valenti professionisti che gravitano intorno alla scuola di via Libetta come docenti fissi o come protagonisti di clinic e master class. Le proposte dell’UM Records, anche se molto diverse fra di loro, sono tutte rivolte ad un pubblico (sempre più vasto) che cerca nella musica il “non scontato”, una viva creatività ed un’alta qualità tecnica ed espressiva dei suoi protagonisti. L’UM Records promuove l’altra musica, la contaminazione pertinente, la musica di confine, mai criptica o fine a se stessa, ma rigorosamente Made in Italy e dal forte carattere internazionale (esportabile).