Comunicato Stampa: 'Chansonnier', quinta edizione
31 marzo – 7 aprile – 14 aprile 2003
Chansonnier
5ª edizione
direzione artistica Giangilberto Monti
Impronte musicali
ore 21.00
prezzi (incluso diritto di prenotazione di Є.1,50):
platea €.13,50
balconata €.11,50
Per informazioni e prenotazioni
Teatro Ciak – tel. 02.76110093 - www.teatrociak.com
Orario cassa: Lunedì-sabato dalle 11.00 alle 18.30 domenica dalle 15.00 alle 18.30
Ufficio Gruppi e Associazioni – tel. 02/76110093 – 02/62695306
prenotazioni in Milano
prenotazioni con carte di credito
- tel. 199.10.50.50 prenotazioni fuori Milano: ag. Marmotte
www.boxtickets.it - per vendita biglietti on line
Chansonnier 5ª edizione
Direzione artistica Giangilberto Monti
“Impronte musicali”
Giunto alla 5° edizione, quest’anno la rassegna musicale Chansonnier, propone i concerti di gruppi emergenti, e non, presso il teatro Ciak di Milano.
Dal recital alla performance, proponendo artisti già noti, giovani esordienti e da quest’anno anche band d’autore, questa manifestazione, giunta con successo alla quinta edizione, è uno sguardo attento e trasversale sul panorama della musica d’autore e di qualità italiana.
Uno scouting culturale che va alle radici della canzone e che sceglie il luogo teatrale per avere ancora più attenzione da parte del pubblico e della critica, in un momento di grave crisi per l’industria discografica.
Quest’anno la rassegna è divisa in 3 sezioni. Quella dedicata ai Bandautori con i Quarta Parete, Les Anarchistes, Robert Freak Antoni e, come ospite/testimonial, Ricky Gianco; quella dei Folkautori con Sulutumana, Giampiero Mazzone, Nidi D’Arac, ospite/testimonial Davide Van De Sfroos; ed infine quella dei Cantautori con Paolo Benvegnù, Jenny Sorrenti, Mario Venuti, ospite/testimonial in questa occasione sarà Claudio Rocchi.
Le 3 serate saranno presentate da Luca Trambusti e Monica Stefinlongo conosciute voci radiofoniche.
Chansonnier 5°edizione
direzione artistica Giangilberto Monti
BANDAUTORI - 31 marzo
ospite Ricky Gianco
Chitarrista e compositore, nel 1961 partecipa alla fondazione del Clan di Celentano incidendo Te ne vai.
Nel 1963 lascia il Clan e vende più di tre milioni di dischi con le sue canzoni. Con Gian Pieretti scrive Il vento dell'est e Pietre, presentata al Festival di Sanremo (1967) dallo stesso Pieretti in coppia con il cantante Antoine. Fonda l’etichetta Intingo (1972), orienta la sua produzione verso l’ironia e l’impegno politico e apre un lungo sodalizio artistico con il cantautore Gianfranco Manfredi. Si dedica anche al teatro, continuando a incidere dischi e scrivendo canzoni. Dopo Parigi con le gambe aperte (1988) scritta e cantata con Gino Paoli, esce la versione spagnola di Sei rimasta sola, il suo più grande successo. Pugni chiusi (2001), raccolta con atmosfere jazz interpretate dal trio del pianista Renato Sellani, è il suo album più recente. E’ uno degli artisti più adatti ad accompagnare idealmente le nuove tendenze della musica d’autore.
1) Quarta Parete (Bari)
Esponenti del rock teatrale, la band ha già autoprodotto diversi album ed è apprezzata dalla critica di settore. I vocalist-performer Roberta Carrieri e Fabrizio Panza sono accompagnati da un trio di musicisti elettro-rock, in un “live” ironico e musicalmente efficace.
2) Les Anarchistes (Carrara)
Vincitori del Premio Ciampi 2002 come miglior debutto discografico dell’anno con l'album Figli di origine oscura – che ospita anche la voce di Raiz degli Almamegretta - interpretano canti di lavoro, ballate anarchiche e brani di Leo Ferré tra free jazz ed etnorock. Le voci di Alessandro Danelli e Marco Rovelli sono affiancate da una numerosa band di affermati musicisti toscani.
3) Roberto Freak Antoni (Bologna)
Fondatore degli Skiantos nel 1977, inventore del rock demenziale - cocktail di ironia, improvvisazione, cretinerie e colpi di genio – autore di poesie surreali, saggi di sociologia, sceneggiature televisive e pièces teatrali, è accompagnato nella sua performance dalla pianista bolognese Alessandra Mostacci.
FOLKAUTORI - 7 aprile
ospite Davide Van De Sfroos
Davide Bernasconi, in arte Van De Sfroos, "cantautore in dialetto lariano”, esordisce nel 1983 come cantante dei Potage, band post-punk e beat. Negli anni Novanta si esibisce nei locali della Lombardia, fondando un gruppo di culto che mischia il folk-rock al reggae e allo ska. E’ qui per gettare un ponte ideale tra l’anima etnica della cultura lombarda e quella della musicalità meridionale.
1) Sulutumana (Lecco)
Forti di un notevole seguito locale, I Sulutumana sono considerati un gruppo emergente nel nuovo folk-rock lombardo. In uscita con un nuovo cd, nei loro concerti alternano brani originali a cover di noti cantautori, in una ricerca che fonde culture e strumenti lontani.
2) Giampiero Mazzone (Catania)
3) Nidi D’Arac (Salento)
Alessandro Coppola (voce, tamburello testi e musiche), Marco Viale (tastiere), Caterina Quaranta (flauto traverso, fisarmonica) e Mauro Gregori formano i Nidi d'Arac, gruppo che nasce in terra di Salento, nel profondo Sud, fondendo tradizione popolare, musica etnica e suoni elettronici. Dopo l’esordio discografico con Figli di Annibale (1998) sono ora considerati tra i migliori gruppi emergenti della nuova musica meridionale.
CANTAUTORI - 14 aprile
ospite Claudio Rocchi
1) Paolo Benvegnù (Brescia)
Chitarrista-cantante e fondatore degli Scisma, gruppo alternative-rock italiano scioltosi recentemente, con cui ha prodotto diversi album e ottenuto premi e riconoscimenti, Paolo Benvegnù si affaccia alla carriera solista dopo collaborazioni con Marco Parente e Üstmamò, compagnie di danza e teatro - è nello spettacolo Presepe Vivente, con David Riondino e Stefano Bollani – e produzioni discografiche. Si esibisce in una performance tra canzoni e readings.
2) Jenny Sorrenti (Napoli)
Di madre gallese e padre napoletano, Jenny Sorrenti inizia la sua carriera come chitarrista e cantante nel trio dei Saint Just, insieme a Tony Verde al basso e Robert Fix al sax. Il suo primo album solista è Suspiro (1976). Sono lavori, di alta qualità musicale, che mescolano folk celtico e mediterraneo a rock progressivo. Dopo una lunga pausa all’estero, ritorna a Napoli e apre una scuola di canto. Il suo ultimo lavoro discografico è Medieval zone (2001), dove fonde italiano, inglese e francese.
3) Mario Venuti (Siracusa)
Cantautore siracusano molto apprezzato dalla critica, suona pianoforte, chitarra, sassofono e flauto. Nel 1982, a Catania, incontra i giovani musicisti Luca e Gabriele Madonia, e Toni Carbone, con i quali fonda il gruppo dei Denovo, sperimentandosi come autore e cantante. Nel 1990 la band si scioglie e Mario Venuti pubblica il suo primo album da solista, Un po' di febbre (1994) e scrive Amore di plastica per Carmen Consoli, con la quale duetterà in Mai come ieri (1998). A gennaio è stato pubblicato il suo nuovo lavoro discografico, “Grandimprese” (2003).