Le ceneri di Richie Havens, scomparso lo scorso 22 aprile per un infarto all'età di 72 anni, saranno disperse sul prato del Bethel Woods Center for the Arts, il luogo dove nel 1969 si tenne lo storico festival di Woodstock, nello stato di New York: la cerimonia, che avrà luogo il prossimo 18 agosto (giorno nel quale ricorrerà il quarantaquattresimo anniversario della manifestazione alla quale parteciparono oltre 400mila persone), definita dagli organizzatori "una giornata di musica e ricordi", sarà accessibile al pubblico per mezzo di un biglietto gratuito. Maggiori dettagli verranno forniti in seguito.
Benché, in origine, Havens non fosse il primo artista previsto dalla scaletta stilata dagli organizzatori, le difficoltà incontrate da parte di numerosi colleghi nel raggiungere la location dell'evento - le cui vie d'accesso erano estremamente congestionate dal traffico - spinsero il promoter Michael Lang a convincere il folk singer - già presente nel backstage - a salire sul palco per primo: il cantante si esibì in un set di quasi tre ore - nel quale trovò spazio il leggendario medley tra "Motherless child" e "Freedom" - fino a quando la prima manciata di colleghi riuscì a guadagnare il retropalco.