14/11/2002
Mario Fasciano, un nuovo album con i Deep Purple
Si intitola “E-thnic” il nuovo lavoro del musicista napoletano Mario Fasciano, in uscita in questi giorni, che si avvale delle collaborazioni dei membri dei Deep Purple Ian Paice alla batteria, Steve Morse alla chitarra e Don Airev alle tastiere.
Il disco, come spiega l'artista napoletano, non nuovo a collaborazioni con grandi personaggi della storia del rock (in passato ha realizzato due dischi con Rick Wakeman degli Yes, vedi News), è quella di fondere le sue due grandi passioni musicali: il rock e la musica partenopea.
“Amo il rock e ho nel d.n.a. la musica napoletana. L'unica soluzione per la mia salute mentale era di unirli per formare qualcos'altro”, scherza Fasciano, che motiva così la nascita del nuovo progetto.
Riguardo la partecipazione al disco dei membri dello storico gruppo rock dei Deep Purple, aggiunge: “Il rock che apprezzo è l'originale, l'unico e il primo. Per questo ho chiesto ai Deep Purple se volevano accettare di partecipare a questo progetto musicale. Per fortuna, loro sono folli, semplici e curiosi, tre doti proprie dei grandi artisti, e hanno accettato”.
Alla stesura dei testi delle canzoni, otto in tutto, arrangiate e cantate dallo stesso Fasciano, hanno partecipato, fra gli altri, Francesco Di Giacomo del Banco del Mutuo Soccorso e Patrizio Trampetti della Nuova Compagnia di Canto Popolare.
Questa la scaletta dell'album:
1 “Che sogno” (Fasciano-Trampetti)
2 “A' notte” (Fasciano)
3 “Tarantella a dispietto” (Fasciano-Mazzola)
4 “Sulo” (Fasciano-Galantino-Mazzola)
5 “L'amore quando c'è” (Fasciano Di Giacomo)
6 “Tu sì accussì” (Fasciano-Soricillo)
7 “L'ala della musica” (Fasciano-Di Giacomo)
8 “'O mare e l'anema” (Fasciano-Mazzola)
Il disco, come spiega l'artista napoletano, non nuovo a collaborazioni con grandi personaggi della storia del rock (in passato ha realizzato due dischi con Rick Wakeman degli Yes, vedi News), è quella di fondere le sue due grandi passioni musicali: il rock e la musica partenopea.
“Amo il rock e ho nel d.n.a. la musica napoletana. L'unica soluzione per la mia salute mentale era di unirli per formare qualcos'altro”, scherza Fasciano, che motiva così la nascita del nuovo progetto.
Riguardo la partecipazione al disco dei membri dello storico gruppo rock dei Deep Purple, aggiunge: “Il rock che apprezzo è l'originale, l'unico e il primo. Per questo ho chiesto ai Deep Purple se volevano accettare di partecipare a questo progetto musicale. Per fortuna, loro sono folli, semplici e curiosi, tre doti proprie dei grandi artisti, e hanno accettato”.
Alla stesura dei testi delle canzoni, otto in tutto, arrangiate e cantate dallo stesso Fasciano, hanno partecipato, fra gli altri, Francesco Di Giacomo del Banco del Mutuo Soccorso e Patrizio Trampetti della Nuova Compagnia di Canto Popolare.
Questa la scaletta dell'album:
1 “Che sogno” (Fasciano-Trampetti)
2 “A' notte” (Fasciano)
3 “Tarantella a dispietto” (Fasciano-Mazzola)
4 “Sulo” (Fasciano-Galantino-Mazzola)
5 “L'amore quando c'è” (Fasciano Di Giacomo)
6 “Tu sì accussì” (Fasciano-Soricillo)
7 “L'ala della musica” (Fasciano-Di Giacomo)
8 “'O mare e l'anema” (Fasciano-Mazzola)
Segui Rockol su Instagram per non perderti le notizie più importanti!