Fino a qualche mese fa il DJ Baauer era totalmente sconosciuto ai media, ma è bastato un singolo intitolato “Harlem shake” e le centinaia di video che coinvolgevano i soggetti più disparati, anche poliziotti e pompieri, e personaggi celebri come Jimmy Fallon e Stephen Colbert, intenti a danzare al ritmo del brano a farlo diventare un fenomeno virale che si appresta a prendere lo scettro di PSY e della sua “Gangnam style”.
Il successo di “Harlem shake” non si è però limitato al mondo di Internet quando Billboard ha deciso di cambiare i propri criteri per stilare la sua storica classifica dei singoli, “Hot 100”, inserendo anche i dati delle visualizzazioni su You Tube. In breve tempo la canzone di questo DJ ventitrenne della Pennsylvania il cui vero nome è Harry Rodrigues è balzato in testa alla classifica grazie a quattrocento milioni di visite raccolte inun lasso di tempo molto breve.
“E’ una cosa strana”, ha spiegato il manager dell’etichetta Baauer, la Mad Decent Records, Jasper Goggins, “ma tutto ciò che riguarda ‘Harlem shake’ è un po’ strano e confuso”, il motivo sarebbe che nonostante il successo della canzone la casa discografica, inizialmente, non ha realizzato un videoclip, su You Tube è stata caricata solo una traccia audio con un immagine fissa che è stata ascoltata 14 milioni di volte, il resto della promozione l’ha fatto il pubblico realizzando centinaia di migliaia di nuovi video basati su “Harlem shake”. Tutto questo clamore non sarà inutile perché, fortunatamente per Baauer, You Tube permette agli artisti e alle etichette di avere un introito su tutti i video contenenti la propria canzone, senza contare i soldi raccolti con le vendite delle duecentosessantaduemila copie digitali del singolo vendute online in una sola settimana.