Comunicato Stampa: Ian Anderson e Andrea Griminelli

"DA BACH AI JETHRO TULL"
IAN ANDERSON E ANDREA GRIMINELLI
In concerto con l'orchestra del Teatro Regio di Parma
PARMA TEATRO REGIO GIOVEDÍ 26 SETTEMBRE ORE 21
“Da Bach ai Jethro Tull”, due stelle del flauto traverso si incontrano: Ian Anderson l'uomo che ha reso popolare il flauto nel mondo del rock guidando i leggendari Jethro Tull e Andrea Griminelli, giovane talento che sa stare con disinvoltura al fianco di Pavarotti, Zubin Mehta o Sting, terranno due concerti in Italia accompagnati dall'orchestra del Teatro Regio di Parma il 26 settembre al Teatro Regio di Parma e il 27 settembre al Carisport di Cesena.
Ideato da Itullians, il fan club italiano dei Jethro Tull (gruppo rock "colto" inglese, sulle scene dal 1968, oltre 60 milioni di copie vendute), e da GlobArt di Reggio Emilia, "Da Bach ai Jethro Tull" riprende un esperimento compiuto nel settembre del 2001 a Reggio Emilia, quando Anderson si esibì al Teatro Valli, ospite del Festival MUSICARE , insieme ad un'orchestra russa.
Lo spettacolo si sviluppa in due parti: una più classica, nella quale sarà Anderson ad essere ospite di Griminelli, ed una legata alla musica dei Jethro Tull, rivisitata con partiture orchestrali e impreziosita dagli interventi di Griminelli al flauto. Insieme all'Orchestra del Teatro Regio sarà sul palco un trio "rock" composto da Andy Giddings (tastiere), James Duncan (percussioni) e Kit Morgan (chitarra e basso), a testimonianza di una volontà precisa di contaminare emozioni differenti, proprio come facevano i Jethro Tull quando, negli anni Settanta, eseguivano in concerto il secondo movimento della Nona sinfonia di Beethoven.
Se Griminelli ha dimostrato spesso di saper unire la sensibilità interpretativa dei classici ad una visione della musica più aperta alle influenze di ogni genere, per Ian Anderson questi concerti rappresentano il coronamento di un lungo "corteggiamento" alla musica classica avvenuto tra fantasia e sperimentazione, visto già nel 1969 il suo flauto contaminò la celebre Bourrée di Bach.
Le tappe fondamentali nel suo rapporto con la musica classica sono tre. In primo luogo la collaborazione con David Palmer, arrangiatore, compositore e direttore d'orchestra entrato nella Royal Academy of Music di Londra; nel 1985 Palmer pubblicò il disco "A Classic Case", un omaggio alla musica dei Jethro Tull, dirigendo la London Symphony Orchestra e ospitando il flauto di Anderson. I Jethro Tull parteciparono poi nel 1985 a Berlino alle celebrazioni dei 300 anni dalla nascita di J.S. Bach, eseguendo il concerto per doppio violino con strumenti elettrici. Più recentemente (1995), per la collana di musica classica della EMI, Anderson ha pubblicato un cd di musica per flauto e piccola orchestra "Divinities" ispirato alle religioni.
L'Orchestra del Teatro Regio di Parma nasce dal Parma Opera Ensemble, gruppo cameristico specializzato nel repertorio lirico e ben noto nel panorama musicale internazionale. Direttore d’orchestra sarà Danilo Rossi, prima viola solista dell'Orchestra del Teatro alla Scala e della Filarmonica della Scala, scelto a soli vent’anni per questo ruolo da Riccardo Muti. Premiato in una decina di concorsi nazionali e internazionali, Danilo Rossi è stato per diversi anni membro del Trio d'Archi della Scala e del Quartetto della Scala. Artista di vasta e varia esperienza musicale, è tra gli animatori della Milan (R) Evolution Orchestra.nuova realtà nel mondo musicale italiano che lega l'esperienza classica alla musica jazz, da cui è nato di recente un cd edito da MAP, dal titolo “Bach in Jazz” con il Sante Palumbo Trio e Bruno De Filippi.
Info e prevendite al Teatro Regio di Parma (0521-218678): platea 50 euro, palco 40, loggione 25 + dir. prev. Cesena: Romagna Concerti www.vidiaclub.com (0543-60738): platea 30 euro, galleria 25 + dir. prev.
www.andreagriminelli.com - www.jethrotull.com - www.itullians.com - www.danilorossi.it
Parma, 20 settembre 2002
“DA BACH AI JETHRO TULL”
IAN ANDERSON - ANDREA GRIMINELLI
26 Settembre 2002 – Teatro Regio di Parma ore 21.00
27 Settembre 2002- Palazzetto dello Sport Cesena ore 21.00
I°Parte:
A. Vivaldi Concerto in RE magg. RV428, “Il Cardellino”
Allegro, Cantabile, Allegro
Andrea Griminelli, Flauto
(9’46”)
J.S.Bach Suite n. 2 in Si min. BWV1067
Minuetto e Badinerie
(4’)
W.A.Mozart Andante in Do magg. K315 per
Flauto e Orchestra (6’)
Andrea Griminelli, Flauto
F.Borne Fantasia sulla Carmen di Bizet
Andrea Griminelli, Flauto (7’)
E.Morricone Mission (3’)
V. Monti Czarda (3’15”) Andrea Griminelli, Flauto
B.Kaye- D.Hill- “Speedy Gonzales” (2’26”) E.Lee Andrea Griminelli, Flauto
Anonimo Fantasia su “Greensleeves”
Ian Anderson, Flauto
Andrea Griminelli, Flauto
Chris Morgan, Chitarra/Basso
James Dunkan, Batteria (7’)
I. Anderson “In the Grip Of Stronger Stuff”
Ian Anderson, Flauto
Andrea Griminelli, Flauto
Chris Morgan, Chitarra/Basso
Andrew Giddings, Tastiere
James Dunkan, Batteria (2’48”)
J.S.Bach- “Bourée”
(Arr. I. Anderson)
Ian Anderson, Flauto
Andrea Griminelli, Flauto
Chris Morgan, Chitarra/Basso
Andrew Giddings, Tastiere
James Dunkan, Batteria (4’38”)
II° Parte:
I. Anderson “Thick As A brick”
Ian Anderson, Flauto
Chris Morgan, Chitarra/Basso
Andrew Giddings, Tastiere
James Dunkan, Batteria (8’15”)
“Life Is A Long Song” (1’53”)
“Wond’ring Aloud” (3’31”)
Ian Anderson con il
Quartetto d’Archi dell’Orchestra
del Teatro Regio
D.Palmer “Elegy”
Ian Anderson, Flauto
Andrea Griminelli, Flauto
Chris Morgan, Chitarra/Basso
Andrew Giddings, Tastiere
James Dunkan, Batteria (4’10”)
Ian Anderson “Short New Piece” per due flauti
Ian Anderson, Flauto
Andrea Griminelli, Flauto (2’)
“From A Dead Beat…” Ian Anderson
Andrea Griminelli, Flauto
Chris Morgan, Chitarra/Basso
Andrew Giddings, Tastiere
James Dunkan, Batteria (4’17”)
“My God”
Ian Anderson
Chris Morgan, Chitarra/Basso
Andrew Giddings, Tastiere
James Dunkan, Batteria (8’44”)
“Aqualung”
Ian Anderson
Chris Morgan, Chitarra/Basso
Andrew Giddings, Tastiere
James Dunkan, Batteria (8’48”)
“Budapest”
Ian Anderson
Chris Morgan, Chitarra/Basso
Andrew Giddings, Tastiere
James Dunkan, Batteria (10’42”)
“Locomotive Breath”
Ian Anderson
Andrea Griminelli, Flauto
Chris Morgan, Chitarra/Basso
Andrew Giddings, Tastiere
James Dunkan, Batteria (5’18”)
___________
(57’38”)