Il Premio Recanati si affida a Pippo Baudo
Su "La Repubblica" Carlo Moretti scrive: «Pippo Baudo mette il suo sigillo sul Premio Città di Recanati, la manifestazione dedicata alle nuove tendenze della canzone d'autore che proprio quest' anno festeggia il decennale.
"Se gli Avion Travel vincono il festival di Sanremo, non dovrebbe poi apparire tanto strano il coinvolgimento di Pippo Baudo nel premio Recanati" osserva divertito Vanni Pierini, ideatore del Premio insieme con Piero Cesanelli. Il popolare presentatore televisivo è stato nominato consulente artistico del Premio musicale nonché responsabile del programma di RaiUno che dovrebbe andare in onda per tre sere consecutive il 22, 23 e 24 giugno, le prime due trasmissioni in seconda serata e la finale in prima. Ma la messa in onda potrebbe anche ridursi ad un'unica trasmissione la sera di sabato 24 giugno. Vedremo: i dettagli non sono ancora stati definiti, come del resto non lo sono il cast degli ospiti italiani e stranieri (potrebbe esserci la cantautrice americana Tracy Chapman) e il nome dei presentatori (che sia proprio Pippo Baudo a salire sul palco a Recanati, in piazza Giacomo Leopardi?). L'unica cosa certa è per il momento il meccanismo di selezione attraverso il quale si arriverà a definire i quattro finalisti del premio che nella serata conclusiva a Recanati si contenderanno il premio della critica e quello del pubblico. La rosa dei contendenti è al momento di 16 artisti, tutti ex vincitori del premio, scelti attraverso circa 16mila voti raccolti via Internet ("un successo inaspettato" dicono gli organizzatori). Queste sedici canzoni approdano ora sulle onde di Radio1, il canale Rai partner del Premio per questo decennale. Ogni martedì e giovedì a partire dal 4 aprile, all'interno della trasmissione "Ho perso il trend" condotta da Ernesto Bassignano, gli ascoltatori potranno votare via telefono o via Internet due cantautori a puntata. Dopo il primo turno, che si esaurirà nelle quattro settimane del mese di aprile, gli otto brani rimasti in gara verranno riproposti due per volte per decidere i quattro finalisti che saliranno sul palco di Recanati e che si contenderanno i due premi di 10 milioni ciascuno. Pippo Baudo è felice di tornare ad occuparsi di musica: "Avevo una vera e propria crisi di astinenza", spiega il presentatore. "Il mio coinvolgimento è un atto d'amore nei confronti di personaggi come Umberto Bindi, Avion Travel e Max Gazzè, artisti che devono essere rispettati di più, specialmente quando vanno in televisione. Per questo ho pensato a una formula che consenta di conoscere meglio gli artisti in gara: i quattro finalisti avranno a disposizione tutto il tempo necessario per presentarsi e per far ascoltare la loro musica. Non solo la loro canzone"».
Accedi alla web-app gratuita
degli effettivi passaggi radiofonici delle canzoni di Sanremo in tempo reale, divisi per categorie Campioni e Nuove Proposte,
calcolati da Radiomonitor su un panel di circa 367 emittenti monitorate in Italia.
© 2021 Radio Airplay powered by Rockol - riproduzione vietata.