Fabrizio De André, al via a Genova le riprese del film: Luca Marinelli nei panni del cantautore

Motore, ciak, azione: dopo i sopralluoghi dello scorso febbraio cominceranno a Genova domani, lunedì 6 marzo, le riprese per il film sulla vita di Fabrizio De André. Il film era stato annunciato nel 2015 da Dori Ghezzi, l'ultima moglie del cantautore (scomparso a Milano nel 1999), durante la presentazione di un box set dedicato a Faber: secondo i piani iniziali, la pellicola avrebbe dovuto essere pronta nel 2017, ma alcuni ritardi hanno posticipato di qualche mese l'avvio delle riprese.
Adesso, però, sembra essere davvero tutto pronto: dietro le telecamere ci sarà il regista Luca Facchini, classe 1969, già regista nel 2001 di un documentario dedicato a Fernanda Pivano, amica e collaboratrice storica di Fabrizio De André. Nei panni del protagonista troveremo l'attore Luca Marinelli, astro nascente del cinema italiano, già visto in film come "La solitudine dei numeri primi" e "Lo chiamavano Jeeg Robot". Lo scorso 18 febbraio, in occasione di quello che sarebbe stato il 77esimo compleanno del cantautore, Marinelli ha pubblicato su Twitter un post dedicato a De André:
Oggi nasceva Fabrizio de Andre'. pic.twitter.com/uTjYiVj40F
— Luca Marinelli (@_LucaMarinelli_) February 18, 2017
Il film si intitola "Principe libero", in riferimento alla citazione del pirata britannico Samuel Bellamy presente sulla seconda di copertina dell'album "Le nuvole" di De André, pubblicato nel 1990: "Io sono un principe libero e ho altrettanta autorità di fare guerra al mondo intero quanto colui che ha cento navi in mare".
La pellicola ripercorrerà l'intera vita del cantautore genovese e gli episodi chiave della sua carriera: la sceneggiatura è di Francesca Serafini e Giordano Meacci, già autori di "Non essere cattivo" di Claudio Caligari, film del 2015 in cui aveva recitato come protagonista lo stesso Luca Marinelli. Dopo le prime riprese a Genova, la troupe si sposterà in Sardegna, dove nel 1975 De André acquistò alcuni terreni.
Il film sarebbe prodotto da Bibi Film, già dietro film come "Le confessioni" di Roberto Andò e "La meglio gioventù" di Marco Tullio Giordana e dovrebbe essere trasmesso da Rai1, anche se al momento dell'annuncio Dori Ghezzi aveva dichiarato:
"Alla fiction ho sempre preferito il cinema, perché un film sarebbe più idoneo a raccontare la vita di Fabrizio. La proposta di fiction che ci avevano fatto era dozzinale: per esempio, dava troppa importanza al sequestro, che dopotutto è stato solo un inciampo nella nostra esistenza. Un episodio che non va nascosto, d'accordo, ma al quale nemmeno deve essere data troppa importanza. Però forse adesso ci siamo: Francesca Serafini e Giordano Meacci, già candidati all'Oscar per 'Non essere cattivo', stanno riadattando un soggetto - originariamente concepito per una serie TV - per un film che dovrebbe essere diretto da Luca Facchini".