Biografia

Formatasi nel 1974 a New York, la bad inizialmente ha il nome di The Artistics e conta tre membri: David Byrne (chitarra e voce), Chris Frantz (battieria e percussioni)e Tina Weymouth (basso e voce), tutti allievi della Rhode Island School of Design.
Dopo aver aperto il concerto dei Ramones al leggendario CBGB's, nel 1976 arriva nel gruppo anche Jerry Harrison (chitarra, tastiere e voce). Firmano nel 1977 un contratto con la Sire Records e realizzano così il loro primo singolo “Love→ building on fire” nel febbraio dello stesso anno; il brano però non è contenuto nel disco d’esordio TALKING HEADS: 77.
Il secondo album MORE SONGS ABOUT BUILDINGS AND FOOD (1978) segna l’inizio della lunga collaborazione con il produttore Brian Eno, reduce dall’esperienza dei Roxy Music.
La sperimentazione continua nel 1979 con FEAR OF MUSIC e REMAIN IN LIGHT(1980), caratterizzato invece da sonorità più etniche.
Dopo aver realizzato quattro dischi in quattro anni, i Talking Heads si fermano per tre anni prima di pubblicare un nuovo lavoro. Nel frattempo esce un album live, THE NAME OF THIS BAND IS TALKING HEADS, che li porta in tour in America ed Europa.
Nel 1983 viene pubblicato SPEAKING IN TONGUES, che si rivela essere un grande successo commerciale, anche grazie al singolo “Burning down the house” che si piazza nella Top ten. Il tour di supporto viene immortalato nel documentario “Stop making sense” di Jonathan Demme, dal quale si realizza anche un disco dal vivo. Seguono poi LITTLE CREATURES (1985), TRUE STORIES (1986) e NAKED (1988).
Il 1991 è l’anno della separazione del gruppo; una breve riunione tuttavia avviene l’anno dopo con "Sax and Violins”, che appare nella colonna sonora del film di Wim Wenders “Fino alla fine del mondo”. Durante questo periodo, Byrne continua la sua carriera solista, realizzando REI MOMO nel 1989 e THE FOREST del 1991.
Tina Weymouth, Chris Frantz e Jerry Harrison si ritrovano per un disco intitolato NO TALKING JUST HEAD (1996), sotto il nome The Heads, che vede la partecipazione di diversi artisti.
Byrne prosegue la sua carriera solista, mentre Harrison diventa un produttore.
Nel marzo del 2002 i Talking Heads si riuniscono esteporanemanente per la cerimonia della Rock and Roll Hall of Fame. Nel 2011 esce il dvd “Chronology”, che contiene diverse esibizioni del gruppo dagli esordi fino alla reunion del 2002. (02 mar 2018)