Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini - TERRA IN BOCCA (LIBRO + CD) - la recensione

Recensione del 27 lug 2009

Già autori del pregevole “Di questa cosa che chiami vita - Il mondo di Francesco Guccini”, uscito un paio d’anni fa per lo stesso editore, Salvarani e Semellini dedicano un intero libro a “Terra in bocca”, l’album dei
I Giganti del1971 che - non me ne vogliano gli autori - ha acquisito uno status di culto più per essere stato il lavoro che segnò in pratica la fine dell’avventura del complesso che per i suoi meriti prettamente musicali (per decidere se siete d’accordo o no con la mia affermazione, potete ascoltarne il Cd accluso al libro; magari potreste anche leggere, la recensione di Rockol firmata da Ivano Rebustini ).
In realtà, il concept album cui è dedicato questo paziente e minuzioso lavoro di ricostruzione del making of (svolto principalmente attraverso interviste a chi vi contribuì) aveva come principale pregio una tematica coraggiosa: un delitto di mafia - storicamente situato, peraltro, nel lontano 1936 - raccontato attraverso flashback e “spiegato” con sequenze narrative alternate alle canzoni, organizzate più o meno in forma di suite (il che secondo alcuni lo dovrebbe far inserire nelle liste del “progressive” italiano).
Ecco: parlare di un “boicottaggio” subìto dall’album ai tempi dell’uscita, in quanto riferito a una tematica “scottante”, continua a sembrarmi eccessivo - così come il sottotitolo “Quando i Giganti sfidarono la Mafia” mi pare fortemente esagerato).

Sicuramente il disco non fu trasmesso dalla radio (che allora era solo Radio Rai): ma non va dimenticato che i Giganti nel 1971 erano già in parabola bruscamente discendente, e che, come dire?, il disco non è propriamente digeribile o di facile ascolto.
Ma resta il fatto che gli autori del libro, al di là del loro assunto, hanno fatto un lavoro egregio, intervistando tutti quelli che si sono lasciati intervistare (i Giganti superstiti, Enrico Maria Papes e Mino Di Martino e Checco Marsella; Ellade Bandini, Ares Tavolazzi, Vince Tempera, Giancarlo Dellacasa, che nel disco hanno suonato; Iacopo De Rossi e Daniela Bolla, figlio e moglie dell’autore dei testi, lo scomparso Piero De Rossi), e anche ridisegnando la carriera dei Giganti, ma soprattutto sottolineando l’importanza nel progetto di Gianni Sassi, intellettuale atipico, provocatore culturale, grafico esteta e cento altre cose.
Peccato che Franco Battiato, pure coinvolto nel disco, non abbia voluto contribuire con qualcosa di più di un “messaggio” di un centinaio di parole: il suo ricordo dei fatti sarebbe stato interessante.
Il libro è completato da una ricca sezione di repertori (discografie, copertine di dischi, filmografie, bibliografie...) che permettono di contestualizzare al meglio “Terra in bocca”; un disco indubbiamente da riascoltare e da rivalutare, senza mitizzarlo ma riconoscendone, purtroppo a posteriori, i meriti e il valore.
(fz)

Vai alle recensioni di Rockol

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996