Baustelle, lezioni di filosofia

I testi delle loro canzoni come materiale didattico

Recensione del 12 mag 2022 a cura di Franco Zanetti

Voto 7/10

Ho già scritto più volte che sono fermamente contrario alla pratica di analizzare i testi delle canzoni come fossero poesie o opere letterarie autonome; sono fermamente convinto che la canzone sia un indivisibile connubio di parole e musica, e che trattarne separatamente le componenti sia una forzatura. Ho già anche espresso la preoccupazione che lo "studio" di una canzone in sede scolastica rischi di privarla delle sue capacità attrattive e intrattenitrici rendendola un argomento "pesante" e quindi allontanando lo studente dalla sua fruizione primaria.

Alessandro Battistelli, insegnante di filosofia nei licei, ha impiegato un approccio opposto, che invece mi vede favorevole; ha cercato di spiegare alcuni concetti filosofici ricorrendo ad esempi reperiti nelle canzoni - in particolare nelle canzoni dei Baustelle. Ho già segnalato in passato un buon lavoro sulla band di Francesco Bianconi, "Parole di Baustelle" di David Marte (recensito qui). Il libro di Battistelli - che ha per sottotitolo "idee per una didattica integrata con la musica dei Baustelle" - è diverso da quello, ma in un certo senso complementare. 

La mia esperienza personale al liceo classico, relativamente alla filosofia, è stata pessima, non perché la materia non mi interessasse ma perché sono incappato in un insegnante secondo me pessimo (ma oggi si direbbe "divisivo", perché altri miei compagni lo trovavano molto bravo e capace). Mi è rimasta addosso una repulsione per la materia che continuo a non riuscire a superare, ma non per questo non ho apprezzato il libro di Battistelli, che, anzi, applica un metodo probabilmente molto utile e istruttivo. Come lo è la lettura del suo testo, che procede analizzando 17 canzoni dei Baustelle - ascoltabili mediante un QR Code - e trovando nei loro testi utili spunti per trovarvi analogie con teorie filosofiche codificate.

 

Franco Zanetti

Vai alle recensioni di Rockol

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996