I “Remixes of a Lost World” e l’anima elettronica dei Cure

L'album rivisitato da Paul Oakenfold, Daniel Avery, Trentemøller, Four Tet per 2 ore mezza di musica

Recensione del 16 giu 2025 a cura di Gianni Sibilla

Voto 7/10

I Cure hanno fatto le cose in grande, ancora una volta. Dopo “Songs of a Lost World”, album di ritorno dopo 15 anni di silenzio discografico, e dopo averne pubblicato una versione live e una strumentale, arriva ora “Remixes of a Lost World”, l’operazione più ambiziosa della serie. Non un semplice remix album, ma un progetto triplo in cui ogni canzone dell’album originale è stata rielaborata tre volte, per un totale di oltre 20 versioni diverse. È la quarta incarnazione dello stesso materiale – e la più radicale.

Remix come riscrittura emotiva

Per chi conosce la storia dei Cure, il flirt con la music dance, con l'elettronica e in particolare con la pratica dei remix non sono una novità. Già nel 1990 con “Mixed Up”, e poi con “Torn Down” nel 2018, Robert Smith aveva creato degli album interi, non solo dei remix buoni per riempire un lato B di un singolo. Ma questa volta l’ambizione è diversa: qui non si tratta solo di remixare, ma di costruire una nuova versione di “Songs of a Lost World” – anzi, tre nuove “Songs of a Lost World”, una per ciascuno dei tre CD. Un gioco di specchi, tra decostruzione e omaggio.

Nel grande universo dei remix, i Cure si collocano a metà strada tra la sofisticazione elettronica dei remix dei Depeche Mode – basti pensare ai remix di “Playing the Angel” o “Spirit” – e la spettacolarità un po’ kitsch dei remix dance EDM degli U2, che ne hanno fatti moltissimi e quasi sempre dimenticabili quando non proprio brutti.Qui si tende decisamente più verso la prima opzione: nella maggior parte dei casi, i produttori coinvolti mantengono un rispetto formale per le versioni originali, lavorando più sullo spazio sonoro e sull’atmosfera che sul ritmo o sulla struttura. Non è un caso che ci sia gente come Four Tet, autore di uno splendido remix di “Alone”, Mogwai, Daniel Avery, The Twilight Sad, Paul Oakenfold, Chino Moreno (Deftones), Trentemøller.

I Mogwai prendono “Endsong” e ne fanno un crescendo strumentale e visionario, così come il “Cinematic remix” di Paul Oakenfold che apre la raccolta ha toni quasi più cupi e drammatici dell’originale. Il secondo CD è il più debole perché tutte le versioni spostano le canzoni in una dimensione più pop/allegra (almeno ritmicamente) che un po’ finisce per tradire l’originale. Ma ci si riprende nel terzo CD, che contiene alcuni dei nomi e delle operazioni più interessanti: Chino Moreno, 65daysofstatic, i già citati Mogwai. Ma soprattutto uno dei momenti più emozionanti dell’intero progetto arriva dall’Italia, con il remix di “Drone/NoDrone” firmato dai JoyCut. È una reinterpretazione profonda, rispettosa e straniante, in pieno spirito Cure, che oscilla tra ambient e industrial alla Nine Inch Nails.

Un archivio emotivo in tre dischi

“Remixes of a Lost World” è, nel suo complesso, un monumento alla fedeltà e al rinnovamento. Ogni remix apre un portale, un’altra possibile versione del mondo oscuro di queste canzoni: un archivio emozionale, una stratificazione sonora, un esercizio di rispetto e amore collettivo per una delle grandi band di questi decenni. Non tutti i momenti sono all’altezza – come è inevitabile in 2 ore e mezza di musica – ma nel complesso l’opera si regge su un’idea forte: quella che la musica, quando ha un centro emotivo profondo, può essere riscritta infinite volte senza perdere il proprio centro. E che, in fondo, “Songs of a Lost World” non è un disco, ma un ecosistema musicale.

Tracklist

01. I Can Never Say Goodbye - Paul Oakenfold "Cinematic" Remix (04:15)
02. Endsong - Orbital Remix (06:23)
03. Drone:Nodrone - Daniel Avery Remix (05:20)
04. All I Ever Am - meera remix (08:02)
05. A Fragile Thing - Âme Remix (05:33)
06. And Nothing Is Forever - Danny Briottet & Rico Conning Remix (05:28)
07. Warsong - Daybreakers Remix (06:17)
08. Alone - Four Tet Remix (06:16)
09. I Can Never Say Goodbye - Mental Overdrive Remix (07:10)
10. And Nothing Is Forever - Cosmodelica Electric Eden Remix (08:41)
11. A Fragile Thing - Sally C Remix (04:43)
12. Endsong - Gregor Tresher Remix (06:05)
13. Warsong - Omid 16B Remix (06:04)
14. Drone:Nodrone - Anja Schneider Remix (05:00)
15. Alone - Shanti Celeste "February Blues" Remix (05:54)
16. All I Ever Am - Mura Masa Remix (06:39)
17. I Can Never Say Goodbye - Craven Faults Rework (09:03)
18. Drone:Nodrone - JOYCUT "Anti-Gravitational" Remix (06:22)
19. And Nothing Is Forever - Trentemøller Rework (04:58)
20. Warsong - Chino Moreno Remix (04:17)
21. Alone - Ex-Easter Island Head Remix (04:41)
22. All I Ever Am - 65daysofstatic Remix (05:16)
23. A Fragile Thing - Twilight Sad Remix (04:27)
24. Endsong - Mogwai Remix (10:46)

Vai alle recensioni di Rockol

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996