Ornella Vanoni può fare ciò che vuole. Passano gli anni ma il carisma della “Signora della musica italiana” resta intatto, come il suo spirito ironico, che a 89 anni sembra non essersi incrinato.
Nell’ottobre 2022, inciampando in una buca, si era rotta il femore con conseguente intervento chirurgico, che seguiva quello a cui già si era sottoposta per installare un pacemakeer (“Lo stesso modello di quello di Mick Jagger” aveva scherzato ospite di Fabio Fazio). Nemmeno questo però l’ha fermata perché pochi mesi dopo, con le stampelle, è risalita su un palco per un tour di 10 date dalle cui registrazioni è uscito il suo nuovo album: un live con inserti teatrali e due inediti, di cui uno in duetto con Samuele Bersani, che è anche autore del testo sulle musiche della brasiliana Marisa Monte. Dal titolo del brano “Calma rivoluzionaria” arriva anche quello dell’album: “Calma Rivoluzionaria Live 2023”. Oltre al brano con Bersani, presente anche in una versione eseguita dalla sola Ornella (solo su CD), il disco ha un ulteriore inedito, “Camminando”, il cui testo è scritto dalla stessa Vanoni.
“Calma Rivoluzionaria Live 2023” contiene, oltre alle tre registrazioni in studio, undici brani live, scelti tra i più famosi del suo repertorio, e altrettanti intermezzi teatrali provenienti dallo spettacolo “Le donne e la musica” scritto dalla stessa Ornella Vanoni con Federica Di Rosa, tutti momenti tra il ricordo e il presente a tratti divertenti e comunque segnati dall’ironia.
Sul versante musicale il brano inedito con la firma di Bersani è una “rilettura” di una composizione di Marisa Monte, che Ornella da appassionata di musica brasiliana qual è, ha passato all’amico Bersani (che definisce “l’ultimo vero cantautore”) il quale ha scritto un nuovo testo, distante dall’originale. “Quello di Marisa era un testo leggero - dice la cantante milanese - Samuele ne ha fatto uno molto più profondo.”
Per la parte live Ornella ripropone alcuni brani classici del suo repertorio, firmati da grandi autori italiani: si va da Giorgio Conte (“Sotto il sole con il mare”) a Gino Paoli (“Una lunga storia d’amore”), passando per Luigi Tenco (“Mi sono innamorata di te”), Pino Daniele (“Anima”) e Mario Lavezzi/Mogol (con “Vita” portata al successo da Gianni Morandi). A queste si aggiungono le versioni italiane dei brani brasiliani che hanno sempre caratterizzato la produzione di Ornella Vanoni. Per l’occasione ha scelto “L’appuntamento” (“mi ha cambiato la vita - dice a proposito del suo brano manifesto firmato Roberto Carlos con il testo italiano di Bruno Lauzi - mi perseguiterà sino alla morte”), “Tristezza (per favore vai via)” (testo e Musica di Haroldo Lobo / Niltinho; Testo italiano: Leo Chiosso), “Samba per Vinicius” (Musica di Toquinho / Chico Buarque; Testo italiano: Sergio Bardotti), “Io so che ti amerò” (Musica di Vinicius De Moraes / Antonio Carlos Jobim; Testo italiano: Sergio Bardotti), “La voglia, la pazzia” (Musica di Toquinho; Testo italiano: Sergio Bardotti).
A concludere la scaletta il brano strumentale jazz “If don’t mean a thing (If it ain’t got that swing)”, composto nel 1931 da Duke Ellington e Irving Mills e per l’occasione suonato da un gruppo, quello che ha accompagnato Ornella nella tournée (e che quindi appare anche nel disco), interamente al femminile (“Per dimostrare che le donne non hanno niente da invidiare agli uomini in quanto a bravura”).
A proposito della versione di “Mi sono innamorata di te” nella parte parlata Ornella ricorda quanto fosse rivoluzionaria questa sua versione al femminile, presentata nel 1969 alla “Mostra internazionale di musica leggera”, rassegna canora che si è svolta a Venezia dal 1965 al 1981 e che assegnava la “Gondola d’oro”, in quell’anno vinta dai Vanilla Fudge con “Some velvet morning” e la Vanoni classificata quarta. “A quei tempi non si era mai sentito una donna cantare “non ho niente da fare” oppure “la notte ti vengo a cercare””.
A 89 anni Ornella Vanoni, che mantiene una freschezza e visibilità mediatica notevole, si dimostra ancora in forma, anche dal vivo la voce regge e il fisico pure (lo spirito è indomabile). “Calma Rivoluzionaria Live 2023” ancora una volta conferma la sua eleganza come artista e quella degli arrangiamenti in chiave jazzy di questi brani. Un disco per un pubblico adulto, raffinato e affezionato a ciò che è stata Ornella Vanoni, una figura importante nella musica, nell’arte e nella cultura di questo paese, un’artista allo stesso tempo popolare, conosciuta e apprezzata da differenti tipologie di pubblico.
“Calma rivoluzionaria live 2023” è disponibile in 2 formati: un vinile LP con i brani in versione live, accompagnato da un vinile 45 giri con l’inedito “Calma Rivoluzionaria” con Samuele Bersani sul lato A e l’inedito “Camminando” sul lato B; un CD composto da 25 tracce, gli inediti “Calma Rivoluzionaria” con Samuele Bersani e “Camminando”, i momenti di intrattenimento con il pubblico e i brani in versione live, oltre alla bonus track “Calma Rivoluzionaria” nella versione cantata solo da Ornella Vanoni. Il progetto discografico sarà disponibile anche in download.
TRACKLIST
Calma Rivoluzionaria Live 2023 – Tracklist Cd
1. Calma rivoluzionaria (con Samuele Bersani)
2. Camminando
3. Conscio e inconscio
4. sotto il sole con il mare
5. Una burrascosa gioventù
6. Anima
7. Il bambino che hai dentro
8. L’appuntamento
9. Un abbraccio
10. La voglia, la pazzia
11. Mi siedo
12. It Don’t Mean A Thing (If It Ain’t Got That Swing)
13. Un gruppo di donne
14. Io so che ti amerò
15. Il metaverso
16. Samba per Vinicius
17. Le donne liberate e l’amore
18. Mi sono innamorato di te
19. La mia piccola parte
20. Vita
21. Angoli di leggerezza
22. Una lunga storia d’amore
23. Canzoni allegre
24. Tristezza (per favore vai via)
25. Calma rivoluzionaria (bonus track)