Addio ad Adrian Maben, regista di "Pink Floyd: Live at Pompeii"

A dare la notizia i social del Parco Archeologico.

È morto il regista scozzese Adrian Maben, noto per aver diretto nel 1972 il leggendario film-concerto "Pink Floyd: Live at Pompeii". La notizia della sua scomparsa è stata diffusa oggi. Il Parco Archeologico di Pompei ha espresso il proprio dolore per la perdita di un autore che con la sua visione trasformò l’antico anfiteatro romano in un tempio del rock e dell’arte contemporanea. Girato tra le rovine dell’antica città vesuviana, "Live at Pompeii" è diventato un’opera di culto che ha segnato la storia del cinema musicale, unendo sperimentazione visiva e suono psichedelico. Con Maben alla regia, i Pink Floyd si esibirono senza pubblico, lasciando che la potenza della musica risuonasse tra le pietre millenarie dell’arena. Oltre al celebre film con la band britannica, Maben ha diretto documentari e lavori dedicati all’arte e alla musica, consolidando una carriera profondamente legata alla ricerca e all’immaginazione. Lavorò anche su "Chit chat with oysters", altro progetto legato ai Pink Floyd. Qui sotto il posto del Parco: 

Il Parco apprende con dolore la notizia della scomparsa di Adrian Maben. Il mondo della musica e del cinema piange la morte del regista scozzese, la cui opera ha lasciato un'impronta indelebile nella cultura contemporanea. Adrian Maben sarà per sempre ricordato come l'uomo dietro la macchina da presa di "Pink Floyd: Live at Pompeii", il leggendario film-concerto che ha immortalato la band in uno degli scenari più maestosi e suggestivi della storia: l'Anfiteatro di Pompei. Un legame profondo quello tra Maben e l'antica città, un rapporto che andava oltre il mero set cinematografico.

Lo stesso regista dichiarò di visitare periodicamente Pompei, e per questi suoi meriti artistici e per il suo contributo a elevare il nome della città nel mondo, nel luglio 2015 gli venne conferita la cittadinanza onoraria. Un onore che sottolinea quanto la sua figura fosse legata indissolubilmente a quel luogo, tanto da essere spesso ospite d'onore negli eventi pompeiani dedicati ai Pink Floyd. Il Parco Archeologico ospita nei corridoi dell'Anfiteatro la Mostra “Pink Floyd. Live at Pompeii. The exhibition by Adrian Maben”. Inaugurata la prima volta a meno di un mese dal concerto di David Gilmour del 7 e l’8 luglio 2016 a Pompei, la mostra fotografica, curata dal Parco Archeologico e da Adrian Maben, racconta la storica band inglese e soprattutto il momento che li vide esibirsi nel 1971 in questo luogo per il memorabile concerto a porte chiuse, che diede vita al film “Pink Floyd-Live at Pompeii”.

Vuoi leggere di più su Pink Floyd?

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996