Quanto vale oggi un album dal dal vivo? Poco in termini economici, ancora molto in termini di reputazione, anche in una fase in cui siamo circondati e sommersi da contenuti live.
Storicamente da sempre è una sorta di banco di prova per gli artisti: lo scrivevamo tempo fa a proposito di “Jova Live Love”: il live può diventare una cartolina, un documento fedele di un tour, oppure un vero e proprio disco “altro”, dove le canzoni si trasformano grazie all’energia del palco e del pubblico. Il live resta uno strumento importante di posizionamento anche per il pop della generazione Z, da Ultimo in Italia a Olivia Rodrigo che ha appena annunciato “Live From Glastonbury (A BBC Recording)”, la pubblicazione integrale del set di Glastonbury 2025, uscendo così dall’orbita del solo film-concerto/streaming. I duetti con Robert Smith dei Cure diventano uno strumento per raggiungere una generazione diversa dalla sua.
In questo panorama è interessante la lista che ha stilato la community di Discogs, il sito dei collezionisti - un pubblico quindi ad altissimo tasso di passione. Le liste sono sempre parziali, certo, ma danno indicazioni per (ri)scoprire dei classici: qui sotto la loro Top 25, ricavata dai “social picks” della piattaforma.
I Daft Punk, "Alive"
Nella classifica, al numero 1, c'è “Alive 2007” dei Daft Punk: scelta affascinante, ma discutibile se pensiamo al peso storico di tanti classici rock. Nella motivazione si legge:
“Che cosa rende duraturo un album dal vivo? L’interazione tra artista e pubblico e il modo in cui i brani familiari vengono rimodellati in tempo reale giocano un ruolo fondamentale. ‘Alive 2007’ dei Daft Punk risponde a queste aspettative. (…) Invece di suonare i brani nella loro forma originale, i Daft Punk trattano il loro lavoro come mattoni da costruzione, stratificando riff, ritornelli e drop in un insieme dinamico.”
A seguire, “Live” di Donny Hathaway, “Made in Japan” —dei Deep Purple, At Fillmore East” della Allman Brothers Band e “Roseland NYC Live” dei Portishead. Restano però alcune perplessità in quesa lista: i Grateful Dead, che hanno fatto dell’album live un’arte, così in basso con “Live/Dead”?“Under a Blood Red Sky” degli U2 lontano dalla top ten, l’“Unplugged” dei Nirvana non così alto come molti si aspetterebbero - personalmente l’avrei messo in top 5, forse l’avrei scelto come miglior album dal vivo in assoluto, sia per la bellezza disarmante della performance, sia per come il formato “Unplugged” ha cambiato negli anni ’90 l’idea di cosa poteva essere un live, anche con l’aiuto della tv.
Nella classifica, poi, ci sono assenze clamorose. Quella dei Pearl Jam (che hanno trasformato il live in un format con i bootleg ufficiali, dal 2000 in poi), e di Bruce Springsteen con il monumentale “Live 1975–’85”. Mancano poi “Rock ’n’ Roll Animal” di Lou Reed (ma anche i live più recenti, come l'acustico "Perfect night live in London"), “Alchemy” dei Dire Straits, “4 Way Street” di Crosby, Stills, Nash & Young, tanto per citare i primi nomi che vengono in mente.
Un promemoria di quanto sia vitale, sterminato — e controverso — il formato del live album. È il bello (e il limite) delle classifiche: fotografano un gusto del momento — qui di una comunità molto attiva — non una “verità” definitiva.
Ma questa resta una lista stimolante, che accende il dibattito e ricorda quanto il disco dal vivo sia ancora oggi una forma unica per raccontare un artista. E magari tra un po' faremo la nostra...
I migliori 25 album live secondo Discogs
1. “Alive 2007” — Daft Punk
2. “Live” — Donny Hathaway
3. “Made in Japan” — Deep Purple
4. “At Fillmore East” — The Allman Brothers Band
5. “Roseland NYC Live” — Portishead
6. “Live After Death” — Iron Maiden
7. “At Folsom Prison” — Johnny Cash
8. “Stop Making Sense” — Talking Heads
9. “MTV Unplugged in New York” — Nirvana
10. “101” — Depeche Mode
11. “MTV Unplugged” — Alice in Chains
12. “Frampton Comes Alive!” — Peter Frampton
13. “Strangers in the Night” — UFO
14. “Live at Leeds” — The Who
15. “It’s Alive” — Ramones
16. “Live at the Apollo” — James Brown
17. “Cheap Trick at Budokan” — Cheap Trick
18. “Live Rust” — Neil Young & Crazy Horse
19. “Live and Dangerous” — Thin Lizzy
20. “Under a Blood Red Sky” — U2
21. “Waiting for Columbus” — Little Feat
22. “If You Want Blood You’ve Got It” — AC/DC
23. “Curtis/Live!” — Curtis Mayfield
24. “Live/Dead” — Grateful Dead
25. “Live Bullet” — Bob Seger & The Silver Bullet Band