X Factor, partono i live: le (poche) novità del 2023

Dal 26 ottobre al via lo show in diretta, presentato oggi alla stampa

Da giovedì 26 si mette in moto la seconda fase di X Factor, quella più spettacolare, dal vivo: si svolge in quella che è stata ufficialmente ribattezzata X Factor Arena, ovvero il teatro di Assago di fianco al Forum. Pochissime in realtà le novità presentate oggi, in conferenza stampa: il format è ormai ben rodato. Nel bene e nel male: perché le dinamiche di giuria sono consolidate anche con l'arrivo di Morgan, che fa il suo con competenza, anche se non si sono viste interazioni memorabili con Fedez, Ambra e Dargen; e perché gli ascolti delle audizioni sono stati altalenanti: la prima puntata è stata vista in diretta da poco più di mezzo milione di spettatori contro gli 800mila della prima delle audizioni del 2022, 2,2% contro 4% di share. Qualche segno di ripresa nelle puntate successive, con Sky che in conferenza stampa spiega che il pubblico complessivo è di circa 2 milioni per episodio, compresa la visione in chiaro in differita e la visione on demand su Now, piattaforma streaming.

Le novità musicali

Tornando al campo musicale, quello che interessa a Rockol, poco da segnalare oltre al ruolo di Morgan, che oggi ha esordito dicendo che "La musica italiana è noiosa, da noi non si sa fare rock", per presentare una delle band che fanno parte della sua squadra.
Le squadre sono state determinate con gli home visit: dodici concorrenti (4 donne, 5 uomini e 3 gruppi). Tre per ogni giudice con la squadra di Fedez interamente al femminile, mentre i tre gruppi sono divisi tra i restanti tre giudici: l'anno scorso ogni giudice era obbligato ad avere una band, quest'anno no.

Come annunciato in precedenza, la parte discografica sarà seguita da Warner Music, new entry di questa edizione. La direzione musicale è sempre di Antonio Filippelli, che supervisionerà direttamente la produzione dei brani assieme ai concorrenti: i giudici non avranno producer al loro fianco. Per la parte spettacolare, Laccio e Shake promettono un palco con nuove tecnologie che valorizzeranno i concorrenti, che non saranno circondati da distrazioni o coreografia. Concretamente è da vedere se effettivamente "la musica sarà al centro quest'anno", come ha promesso Francesca Michielin ad inizio conferenza stampa, o se - come è naturale, trattandosi di TV - lo spettacolo prenderà il sopravvento. Da parte di Sky ci si dice contenti di questi "diamanti grezzi", che saranno accompagnati da ospiti mentori in ogni puntata: si comincia con Laura Pausini nel debutto del 26 ottobre.

Le squadre

Per quanto riguarda le squadre, qualche nome e interessante e qualche volto noto con un po' di esperienza (Matteo Alieno ha alle spalle due album per la Honiro, l'etichetta che ha lanciato Ultimo), ma da verificare sul palco: il live in TV è un'altra cosa, e a farsi notare sono spesso più le cover e lo spettacolo che i "talenti". La metafora del talento grezzo è azzeccata - che siano diamanti è tutto da vedere.

Fedez ha in gara Asia Leva, Maria Tomba e Sarafine, tre voci diverse che vanno dal pop rock classico alla musica urban: “Il mio ruolo di giudice? Diffondere energia alla squadra tirare fuori il meglio da ognuno. Io cerco di dare le canzoni giuste nella speranza che i miei ragazzi non escano dalla competizione”. Fedez è apparso un po' provato dopo le recenti vicende di salute, ma la sua presenza è la bella notizia di questi live, assieme al recupero di Francesca Michielin, che a settembre aveva annullato l'ultima parte del tour e saltato la prima conferenza stampa anche lei per problemi di salute. 
Sono due i gruppi che Morgan ha in squadra: uno è quello del duo mascherato degli Animaux Formidables con la loro musica garage, l’altro sono i rabbiosi Sick Teens e infine Selmi. “Sono tre scelte precise - dice Morgan - Con i Sick Teens sarà scontro perché sono giovani e rompono gli schemi, Selmi invece è completo perché ha una grande preparazione tecnica al servizio dell’esistenzialismo. Infine gli Animaux non li ho scelti per la maschera, che per me ha lo stesso significato di un giubbotto di pelle. Mi piace la loro musica, è poco italiana e io trovo la musica italiana pesante melensa e siamo incapaci di fare rock. Loro invece lo sanno fare, quello vero. In Inghilterra spaccherebbero". Dargen D’Amico ha il trio degli Stunt Pilots, l’ironia d’autore de Il Solito Dandy, e la varietà stilistica di Settembre. “Cerco insieme a loro una matrice, un punto di partenza solido per fare questo mestiere - dice D’Amico che aggiunge - C’è competizione, il risultato è certo importante ma io cerco i lati positivi dei ragazzi per poter dare loro la possibilità di una carriera al di là del risultato finale, perché da qui uno solo ce la fa, ma oltre le possibilità sono tante.” Infine Ambra, che punta tutto sulla componente emotiva del suo terzetto: Angelica, il 16enne Gaetano De Caro e il già citato Matteo Alieno, che tale appare non solo di nome.

7 punte live ogni venerdì alle 21.15 su Sky, in streaming su Now e in differita in chiaro il mercoledì successivo sul TV8. Finale l’8 dicembre al Mediolanum Forum.

Vuoi leggere di più su X Factor?

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996