Sta diventando un vero e proprio caso. Un territorio di discussione e di visioni contrapposte quasi come se in gioco ci fosse qualche cosa di più. Di certo, è una fotografia di questi tempi strani in cui leggere la musica per quello che è, soprattutto in modo libero, appare sempre più complicato. E in cui sembra preferirsi maggiormente la “cancellazione” o la “rimozione” rispetto alla “spiegazione” e all’approfondimento. La notizia l’ha data in primis il Daily Mail e a seguire altre testate da cui sta emergendo un infuocato dibattito: inserito nella raccolta originale pubblicata per la prima volta nel 1981, il brano “Fat Bottomed Girls”, che si trova in quarta posizione nella tracklist originale, è stato estromesso dal Greatest Hits pubblicato a inizio mese su Yoto, una piattaforma audio diretta a un pubblico di giovanissimi. Il perché? Per il testo “politicamente scorretto” che non sarebbe in linea con l'età di chi usufruisce del servizio. Legittimo, tanto quanto il fatto che possa diventare un tema su cui dibattere. Si tratta di un pezzo ironico in cui, con un linguaggio spregiudicato e divertente, si celebrano le donne con il didietro abbondante, in particolare le groupie.
A ottobre il pezzo compirà 45 anni, fu pubblicato come singolo doppio, con lato A e lato B, insieme a “Bicycle Race”, e come estratto dal settimo album in studio dei Queen, "Jazz". Ancora oggi è uno dei pezzi più amati dai fan proprio per la sua carica irriverente. In un’intervista del 2011 a proposito di “Fat Bottomed Girls” e di “Bicycle Race”, Brian May ha sottolineato come le immagini evocate nei brani fossero state pensate con il solo fine di divertire: "Eravamo solo ragazzi, ci sembrava tutto divertente, ora forse non lo farei e sarei più rispettoso vista la mia età, ma all'epoca era così".
La piattaforma che propone il Greatest Hits alle nuove generazioni scrive: "è l'introduzione ideale alla musica dei Queen per i giovani appassionati di musica e la colonna sonora perfetta per i cori in viaggio, i party in cucina e le sessioni di air guitar in cameretta". Poi sottolinea: “Alcuni testi contengono riferimenti a temi adulti". E proprio il riferimento all’infatuazione per le ragazze sovrappeso di “Fat Bottomed Girls” è stato ritenuto offensivo al punto da meritarsi l'esclusione dalla tracklist, così come riportato anche dalla fonte citata dal Daily Mail che, dopo aver svelato la censura, sottolinea: "È un tema di attualità nell'industria musicale. Nessuno riesce a capire perché una canzone così divertente e bonaria possa non essere considerata accettabile nella società odierna. Perché non apprezzare le persone di tutte le forme e dimensioni come la società dice che dovremmo, piuttosto che sbarazzarcene?".
Qui la storia, le immagini e il video del singolo "Bicycle Race" / "Fat Bottomed Girls"