Sanremo 2022, l'Osservatore Romano su Achille Lauro: "Non ci sono più i trasgressori di una volta"

Il quotidiano della santa sede interviene (apparentemente controvoglia) sulla presunta polemica suscitata dalla performance di Achille Lauro al Festival. E tira in ballo David Bowie.

Oggi, in assenza d'altro, si è provato a creare una polemica sulla performance di Achille Lauro, ieri sera in apertura del Festival di Sanremo: durante "Domani" il cantante si è autobattezzato (e la scena viene ripetuta nel video). Siccome a Sanremo tutto va bene, gli ascolti televisivi sono alti e non c'è altro di cui parlare, oggi è partito il dibattito sul tema. Un intervento del vescovo di Imperia che parla di declino, Amadeus che si professa credente e dice che secondo lui non la performance non urta la sensibilità dei cattolici, Fiorello che fa Fiorello.

Non abbiamo ripreso volutamente la cosa, perché era una non-notizia. Poi ci siamo imbattuti in questo commento dell'Osservatore Romano, il quotidiano della Santa Sede, e che tira in ballo la preghiera di David Bowie al Freddie Mercury Tribute Concert.

Il commento è firmato dal direttore Antonio Monda:

Chiamati in causa da Fiorello alla cui simpatia non si può resistere, eccoci qui a dire la nostra, come richiesto, su Achille Lauro. In punta di piedi. Perché Sanremo è Sanremo. L’Osservatore è L’Osservatore. E in questo caso si limita ad osservare che, volendo essere a tutti i costi trasgressivo, il cantante si è rifatto all’immaginario cattolico. Niente di nuovo.

Non c’è stato nella storia un messaggio più trasgressivo di quello del Vangelo. Da questo punto di vista difficilmente dimenticheremo la recita del Padre Nostro, in ginocchio, di un grande artista rock come David Bowie. Non ci sono più i trasgressori di una volta.

 

Vuoi leggere di più su Achille Lauro?

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996