Billy Corgan, Smashing Pumpkins: 'La musica di oggi guidata dalla stupidità'

Quale principio, oggi, guida le scelte di artisti e discografici? La stupidità. Questa, almeno, è l'opinione di Billy Corgan, frontman dei "rinnovati" Smashing Pumpkins (ancora freschi della pubblicazione del loro nuovo album, "Oceania", arrivato sui mercati il mese scorso) che da qualche tempo a questa parte non perde occasione di osservare con sguardo tagliente la realtà musicale e discografica contemporanea.

Il cantante, autore e chitarrista, nell'illustrare quello che - secondo il suo punto di vista - è lo sconfortante scorcio sul music-biz attuale, ha tuttavia citato i Radiohead (che solo qualche settimana fa aveva definito "pomposi") come rarissimo esempio di intelligenza e profondità felicemente coniugate al successo commerciale.

"Rimango sempre sorpreso quanto alcune persone sappiano rivelarsi sofisticate nel momento in cui gli venga concessa l'opportunità di esserlo", ha dichiarato Corgan: "L'industria musicale contemporanea sta essenzialmente operando un gioco al ribasso guidato dalla stupidità. La filosofia è: 'Quanto stupidi dobbiamo diventare affiché questo disco piaccia a più gente possibile e venda più copie possibili?'".

Qualche oasi felice, però, esiste: "Ci sono pochissimi gruppi davvero capaci di rimanere intelligenti anche facendo dischi, e i Radiohead sono un buon esempio: hanno canzoni di indubbio spessore e nonostante tutto sono molto popolari. Ma sono un'eccezione. La maggior parte della musica prodotta oggi è volutamente stupida e sciatta nei toni, nei contenuti, nei messaggi e nella realizzazione allo scopo di piacere a più gente possibile. Per quanto mi riguarda, non ho nessuna voglia di seguire questa china: instupidirsi credo sia la cosa peggiore che possa capitare al rock and roll".

Vuoi leggere di più su Billy Corgan?

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996