Musica digitale, KaZaA lancia un servizio legale e a pagamento
Tra l’era di Napster e quella di The Pirate Bay, il grande spauracchio dell’industria discografica è stato KaZaA . Che ora, proprio come il...
Tra l’era di Napster e quella di The Pirate Bay, il grande spauracchio dell’industria discografica è stato KaZaA . Che ora, proprio come il...
Segno di difficoltà oggettive di mercato o di prestazioni inferiori alle aspettative di budget? Quale ne sia la causa, Napster ha deciso di...
La Web company americana prosegue (finora non con altrettanto successo) nella sua politica speculare a quella della Apple Computer. Se l’azienda...
Cedono anche i “duri” di KaZaA, nel braccio di ferro con i detentori dei copyright e l’industria discografica internazionale: e il 2006 diventa...
Continua, in Australia, la guerra in tribunale tra le case discografiche locali e i gestori del popolare programma di file sharing. L’industria...
La società australiana Sharman Networks ha chiuso (temporaneamente?) il sito locale di KaZaA, in risposta alla sentenza giudiziaria che le aveva...
Avranno tempo fino al febbraio 2006 (e non fino al 5 dicembre prossimo come era stato detto inizialmente), i gestori del popolarissimo programma...
Pace fatta tra la lobby americana del copyright (studios di Hollywood, etichette discografiche e editori musicali) e il “pirata” elettronico...
L’interminabile e intricata saga di KaZaA si arricchisce di un altro capitolo importante: in Australia, patria della società (Sharman Networks...
Il caso Grokster, servizio peer-to-peer accusato dalle major discografiche di incoraggiare lo scambio illegale di musica, film e dati via Internet...
I gestori di KaZaA mentono, quando sostengono di non poter escludere dalla rete la musica piratata e di non essere in grado di identificare gli...
A pochi giorni dall’annunciato accordo tra Wurld Media e tre delle quattro maggiori case discografiche del mondo per l’accesso al file sharing...
Ormai è chiaro: il file sharing è diventato un modo consolidato di consumare musica, le case discografiche sono costrette a prenderne atto e...
Massima capillarità distributiva nel mondo off-line e presso le fasce più basse della popolazione: è questa la strategia di marketing con cui il...
Voucher di Napster in vendita in 16 mila uffici postali inglesi. In virtù di un accordo firmato con le Poste di Sua Maestà Britannica, per la...
Rialzano la testa i campioni del file sharing gratuito su Internet, dopo la vittoria strappata nell’ultimo round (finora) dell’interminabile...
I quartier generali a Sydney della società Sharman Networks (proprietaria di KaZaA), le abitazioni private di due suoi dirigenti e le sedi di tre...
Nasce un altro caso giudiziario tra KaZaA e le major del disco e del cinema, ma questa volta a parti invertite. Sharman Networks, la società che...
La battaglia al file sharing “selvaggio” ingaggiata dall'industria musicale subisce un'altra battuta d'arresto, poco dopo la sentenza della Corte...
IE Management, una società inglese che ha tra i suoi clienti la superstar Robbie Williams, ha deciso di affidarsi al grande tam tam elettronico di...
Come legittimare una volta per tutte i servizi “peer to peer” che continuano indisturbati a distribuire musica gratis in rete in barba alla...
Pressati nell’angolo dalle major musicali, i gestori del più famoso network “fuorilegge” di file sharing stanno cercando da qualche tempo di...
Nel Far West corrente della musica on-line può succedere anche questo: che sia, paradossalmente, un “fuorilegge” come KaZaA a portare in tribunale...
Sharman Networks, la società australiana che distribuisce in rete il popolarissimo programma di scambio di file audio e video “peer-to-peer”, ha...
Anche i promotori del file sharing hanno, da oggi, una loro associazione e una loro lobby. Notizie in arrivo dagli Stati Uniti informano che i...
Gli ammonimenti dei discografici americani, che minacciano “incursioni” casa per casa e azioni individuali contro chi si diletta nello scambio non...
Non regge, secondo il giudice distrettuale di Los Angeles Stephen Wilson, la linea di contrattacco che i legali di KaZaA hanno deciso di adottare...
E' già polemica, in America, sulla decisione dell'associazione dei discografici di perseguire legalmente alcune centinaia, o forse più, di privati...
Non lo si sa da oggi: KaZaA sta pensando al futuro e cerca di costruirsi un'immagine rispettabile, lontana dalla fama piratesca che ne ha...
Chi c'è dietro KaZaA, nemico pubblico numero uno dell'industria discografica mondiale che consente a duecento milioni di internauti in tutto il...
Le case discografiche americane hanno trovato il modo di bussare (sia pure virtualmente) alla porta di chi utilizza programmi di scambio come...
Solo pochi giorni fa (vedi News) un tribunale statunitense ne aveva dichiarato l'assoggettabilità alla giustizia USA (nonostante abbia sede legale...
Il giudice americano Stephen V. Wilson ha confermato la legittimità della causa che major discografiche e studios cinematografici hanno promosso...
Sharman Networks, la società che gestisce il popolarissimo e altrettanto discusso sito che promuove lo scambio gratuito e non autorizzato di film...
E’ già polemica rovente sul matrimonio di interesse siglato tra il provider Internet italiano e il celebre sito “fuorilegge” che promuove lo...
I giudici americani hanno accolto le richieste degli enti che rappresentano le case discografiche e l'industria cinematografica statunitense, RIAA...
La popolarità crescente di un programma di file sharing gratuito come KaZaA, che oggi connette in rete milioni di utenti del Web con il sistema...
Appena messo in “stand by” dai suoi ideatori olandesi (vedi news), il popolare e contestato (in giudizio) clone di Napster torna in funzione dopo...
© 2021 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini
Rockol
Segnalazioni
Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.
Inserisci l'indirizzo e-mail fornito in fase di registrazione e richiedi il reset della password.
In caso di problemi scrivi a myrockol@rockol.it