Francia, associazione dei discografici fa causa a Limewire e Morpheus
Un’associazione di discografici francesi, SPPF (Société civile des Producteurs de Phonogrammes en France) ha fatto causa a quattro società...
Un’associazione di discografici francesi, SPPF (Société civile des Producteurs de Phonogrammes en France) ha fatto causa a quattro società...
Dopo aver regolato in tempi rapidi la diatriba con YouTube (vedi News), Doug Morris e la Universal tornano alla carica citando in giudizio, per...
“Non scaricate questa canzone”, implora tra il serio e il faceto “Weird Al” Yankovic nell’omonimo nuovo singolo, “Don’t download this song”...
Cedono anche i “duri” di KaZaA, nel braccio di ferro con i detentori dei copyright e l’industria discografica internazionale: e il 2006 diventa...
Dopo i2Hub, WinMX e Grokster (vedi News) anche BearShare alza (volontariamente) bandiera bianca: la società che distribuisce il popolare software...
Il 2006 potrebbe essere un anno di svolta per il file sharing musicale, quasi quanto lo fu il 2001 con la chiusura del Napster prima versione...
Pace fatta tra la lobby americana del copyright (studios di Hollywood, etichette discografiche e editori musicali) e il “pirata” elettronico...
Dopo Grokster e Morpheus, appena bacchettati dalla Corte Suprema americana (vedi News), RIAA e MPAA, rappresentanti dei discografici e degli...
Dopo il verdetto con cui la Corte Suprema Usa ha ribaltato le sentenze assolutorie precedenti nei riguardi delle società che gestiscono i...
Nove a zero. Con un punteggio che non ammette repliche i giudici della Corte Suprema americana hanno respinto al mittente le argomentazioni spese...
iTunes affianca LimeWire, mette la freccia di sorpasso e si lancia all’inseguimento di WinMX. Secondo la società di ricerche americana NPD Group...
Sono giorni cruciali, questi, per il futuro della musica digitale, con la vertenza-chiave tra case discografiche e distributori di programmi di...
Chiude bottega il sito Suprnova.org, principale porta di accesso in rete ai file audio e video, film e canzoni, scambiati dai file sharer...
Torna sulla scena l’inventore di Napster (vedi News), con un bel capitale d’immagine da spendere, malgrado tutto, dopo l’incredibile terremoto...
Ribaltando la prospettiva di una parte della giurisprudenza internazionale in materia, la giustizia belga ha dato ragione alla società locale...
A pochi giorni dall’annunciato accordo tra Wurld Media e tre delle quattro maggiori case discografiche del mondo per l’accesso al file sharing...
Tutti puntavano gli occhi (e il dito) su Sony BMG (vedi News), e invece è la concorrente Universal la prima major a siglare un patto di...
La notizia, clamorosa, di una alleanza “spuria” tra la major nippo-tedesca e la società che distribuisce uno dei più popolari programmi di...
Le prime mosse della neonata Sony BMG farebbero pensare a un modo diverso (almeno nelle intenzioni) di intendere il business musicale, attraverso...
Gli Internet Service Provider non sono tenuti a rivelare l’identità dei loro utenti sospettati di atti di pirateria on-line: lo ha stabilito la...
Finisce davanti alla Corte Suprema statunitense il caso Grokster/Morpheus, i due servizi peer-to-peer che la giustizia americana ha assolto...
Rialzano la testa i campioni del file sharing gratuito su Internet, dopo la vittoria strappata nell’ultimo round (finora) dell’interminabile...
Mentre KaZaA, Grokster e Morpheus sono stati schedati ufficialmente tra i nemici dell’industria discografica americana e internazionale (che ora...
La musica on-line verrà salvata da un sistema di impronte digitali indelebili, che impediscono ai file sharers di scaricare dalla rete i brani...
Nasce un altro caso giudiziario tra KaZaA e le major del disco e del cinema, ma questa volta a parti invertite. Sharman Networks, la società che...
Perso ogni connotato underground e fuorilegge, Napster ha ormai assunto le sembianze di un qualunque, rispettabile, marchio commerciale. E per...
Napster fa ritorno nei campus universitari americani: ma mentre fino a due o tre anni fa una notizia del genere avrebbe turbato i sonni delle case...
Non tutto il male prodotto dalla circolazione non autorizzata di musica su Internet vien per nuocere. Una società americana, BigChampagne, è stata...
Una notizia buona e una cattiva per l'industria discografica americana (e mondiale), impegnata in una lotta senza quartiere contro i servizi peer...
Il servizio di downloading a pagamento progettato e allestito dalla ditta californiana MusicMatch (che rifornisce dei suoi software numerosi...
Anche iMesh, terza potenza mondiale, alle spalle di KaZaA e Morpheus, nel rigoglioso e incontrollato mercato del file sharing non autorizzato...
La campagna a muso duro lanciata dai discografici americani, che sta trascinando allo scoperto, davanti ai tribunali, i colpevoli di file sharing...
Tutta colpa di KaZaA, Morpheus e degli altri nipoti di Napster? L’industria discografica americana sembra non avere più dubbi: sono loro i veri...
Grokster e Morpheus, due dei maggiori servizi Internet non autorizzati che consentono la condivisione gratuita di file audio e video attraverso la...
Gli ammonimenti dei discografici americani, che minacciano “incursioni” casa per casa e azioni individuali contro chi si diletta nello scambio non...
Abbastanza prevedibilmente tocca a Beyoncé Knowles, regina delle charts americane e internazionali di queste ultime settimane, l'onore di...
La Electronic Frontier Foundation, movimento d'opinione USA che si batte per la libera espressione su Internet e sui media elettronici, reagisce...
Mentre il nuovo proprietario Roxio Inc. annuncia un probabile rientro in azione di Napster (accoppiato a Pressplay, vedi News) per il marzo del...
Non regge, secondo il giudice distrettuale di Los Angeles Stephen Wilson, la linea di contrattacco che i legali di KaZaA hanno deciso di adottare...
Restano spente le macchine di Madster, uno dei pionieri del libero file sharing in rete (allora si chiamava Aimster, ma il marchio venne in...
© 2021 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini
Rockol
Segnalazioni
Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.
Inserisci l'indirizzo e-mail fornito in fase di registrazione e richiedi il reset della password.
In caso di problemi scrivi a myrockol@rockol.it