“I Beatles dopo i Beatles” tratta la produzione solista dei quattro dal 1970, cioè da dopo lo scioglimento, fino al 1980, cioè fino alla morte di John Lennon. Ma non mancano nella trattazione i dischi da solisti pubblicati prima del 1970.
La formula scelta da Perasi è quella che personalmente prediligo: informazioni 100%, critica e opinioni il meno possibile o quasi nulla. Quella, insomma, dello storico della musica. Non vi nascondo di aver partecipato amichevolmente e attivamente alla progettazione e alla realizzazione di questo volume: è un libro del quale personalmente sentivo la mancanza nella mia libreria, e ci tenevo che riuscisse bene. Non sono rimasto deluso. (E per i maligni: no, non prendo una percentuale sulle vendite...).
Sono 530 pagine fittissime di dati e date, nomi e titoli, suddivise in due parti: una narrativa, in cui si raccontano le vicende artistiche (e un po’ anche personali) dei quattro ormai ex Beatles, e una in cui si esaminano singolo per singolo e album per album le produzioni solistiche di Lennon, McCartney, Harrison e Starr.
Compulsando una quantità impressionante di materiale d’archivio, Perasi ha messo insieme un compendio dettagliatissimo della materia trattata: che, considerando l’attuale irreperibilità sul mercato di altre analoghe opere in inglese (e tenendo conto del fatto che queste comunque risalivano a parecchi anni fa), rende “I Beatles dopo i Beatles” un lavoro che certamente, quando sarà reso disponibile anche in lingua inglese, avrà eccellenti risultati di vendita anche all’estero.
(Franco Zanetti)