Riccardo Bertoncelli - 1967 – INTORNO AL SGT PEPPER - la recensione

Recensione del 08 dic 2014 a cura di Franco Zanetti

Voto 8/10
Procede a balzelloni avanti e indietro nel tempo il progetto di Riccardo Bertoncelli che prevede la sistematizzazione degli anni Sessanta, “gli anni d’oro del rock”, attraverso una serie di volumi avviata quasi inconsapevolmente da “Sgt Pepper – La vera storia” (2007) e poi proseguita con “1965-1966 - La nascita del nuovo rock” (2011), “1969 – da Abbey Road a Woodstock” (2012): “Credo che mi estenderò al 1970, l'anno di Jimi e di Janis che se ne vanno, e poi nel 2018 saluterò il cinquantennale con il 1968”, ha anticipato Bertoncelli in un’intervista.

Come i volumi precedenti, il libro tratta per argomenti i temi e gli artisti più significativi del periodo trattato, riservando capitoli a Beatles, Jimi Hendrix, Pink Floyd, Doors, Bob Dylan, Otis Redding, John Mayall, Leonard Cohen e raccordi di collegamento all’underground britannico del 1967, alla scena di San Francisco e al Monterey Pop Festival. Completano il volume, ampiamente illustrato a colori, e realizzato con contributi di Federico Guglielmi e di chi scrive, una cronologia dettagliata, 52 recensioni di album fondamentali di quell’anno, otto storie leggendarie (“La polizia contro i Rolling Stones”, “Fortuna e misteri di ‘A whiter shade of pale’”, “Ritratto di Ziggy da cucciolo”, “Nascita di ‘Rolling Stone’”, “La scoperta di Joni Mitchell”, “I Mothers of Invention a New York”, “Ultime stelle di John Coltrane” e “Uno show dei Fugs al Pentagono) e un’intervista a Francesco Guccini, testimone oculare di quanto avveniva sulla scena musicale italiana del 1967.

(Franco Zanetti)

Vai alle recensioni di Rockol

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996