Hoover/Voyno - THE NEW ROCKSTAR PHILOSOPHY - la recensione

Recensione del 26 ott 2011

Voto 7/10
The New Rockstar Philosphy è il nome di un seguito blog americano che dispensa consigli ai "musicisti 2.0", ovvero a chi vuole provare a fare musica nel nuovo ecosistema digitale. Da quel blog è nato un libro, con consigli semplici e diretti, che ora arriva anche in versione italiana, per NDA, con la traduzione di Tommaso Colliva (Calibro 35) e della giornalista Claudia Galal.

Come nota giustamente Manuel Agnelli, è inutile fare gli integralisti dell'indie: "La questione fondamentale nelle nostre mani e nelle nostre anime è come lo possiamo fare". Questo libro offre consigli semplici, senza pregiudizi a chi vuole muoversi. E' quasi un libro di "Self-help" di quelli che piacciono tanto agli americani, ma senza quegli eccessi stile "leader di te stesso" dei tanti manuali ispirati alla PNL.
Dal suonare assieme a gestire i social network, troverete un po' di tutto, con un tono che cerca di demistificare molti luoghi comuni, e con qualche utile aggiunta dei traduttori che adattano i consigli al nostro contesto.
Alla fine, il pregio migliore del libro è proprio la demistificazione: è un libro lucido, che non esalta e non demonizza quello che sta succedendo alla musica, ma lo legge, lo analizza - anche se in maniera inevitabilmente un po' spicciola. La lettura in alcuni punti può risultare un po' leggera, se siete già degli ascoltatori/musicisti/operatori un poco smaliziati. Ma ciò nonostante, rimane una lettura congliatissima.

Vai alle recensioni di Rockol

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996