Il tutto si completa on-line con un blog, www.therestisnoise.com, come numerosi campioni sonori da ascoltare e una playlist su iTunes (quello americano, però).
Alex Ross - IL RESTO È RUMORE. ASCOLTANDO IL XX° SECOLO - la recensione
Recensione del 06 ott 2009
Se avete voglia di confrontarvi con suoni e musiche diverse da quelle che raccontiamo su Rockol, questo libro è un ottimo punto di partenza.
Alex Ross è il critico di musica del "New Yorker", storica e prestigiosa rivista americana. E in questo voluminoso tomo - scritto in diversi anni di lavoro - si è dato l'obbiettivo di raccontare la musica che qualcuno chiamerebbe "colta" del 20° secolo, da Strauss e Mahler in poi. Non aspettatevi un palloso trattato di musicologia, ma una buona narrazione delle musiche e dei personaggi che hanno fatto il secolo scorso, in termini musicali. Senza troppi tecnicismi, e senza neanche puzza sotto il naso di tanti "critici classici" verso il pop-rock. Anzi, tra i momenti più interessanti del libro ci sono quelli in cui Ross racconta le contaminazioni tra la musica "popular" e quella di derivazione classica, come quando parla dell'influenza del minimalismo sui Velvet Underground.
Il tutto si completa on-line con un blog, www.therestisnoise.com, come numerosi campioni sonori da ascoltare e una playlist su iTunes (quello americano, però).
Il tutto si completa on-line con un blog, www.therestisnoise.com, come numerosi campioni sonori da ascoltare e una playlist su iTunes (quello americano, però).