Gabriele Lunati - Andrea Valentini - IGGY POP. CUORE DI NAPALM - la recensione

Recensione del 19 lug 2008

Come dice la quarta di copertina, "Iggy Pop è sinonimo di rock"; vero, verissimo: l'iguana, con la sua forza trascinante, con la sua carica feroce e autodistruttiva, ha da sempre un posto speciale nella mitologia della musica contemporanea.

Non è un caso che vengano pubblicate praticamente in contemporanea due biografie dedicate a James Newell Osterberg. Quella di cui vi parliami è "Cuore di napalm", ed esce per i tipi di Stampa Alternativa; è scritta a 4 mani dai giornalisti di casa nostra Andrea Valentini e Gabriele Lunati, quest'ultimo già autore in passato di un lavoro su Nico.
Il libro è diviso in tre parti: una dedicata alla prima fase della carriera, quella con gli Stooges. La seconda parte racconta la rinascita solista, grazie all'aiuto di David Bowie, i seguenti alti e bassi fino alla recente reunion degli Stooges. Chiude il libro una sezione dedicata agli apparati: corpose note (che denotano un gran lavoro sulle fonti), discografia e bibliografia.
Insomma: la storia di Iggy Pop è una di quelle da conoscere, se si vuole sapere cos'è il rock.

Vai alle recensioni di Rockol

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996