Mario De Luigi - STORIA DELL’INDUSTRIA FONOGRAFICA IN ITALIA - la recensione

Recensione del 26 mag 2008

Ampliando e completando stesure e aggiornamenti precedenti, Mario De Luigi realizza una dettagliata ed esaustiva storia della discografia italiana, che prende le mosse dall’inizio del secolo scorso e segue lo sviluppo dell’industria del disco ripercorrendone i periodi d’oro e i (ben più numerosi, ormai) periodi bui. Le pagine del libro diventano così un diario di fatti e avvenimenti, di nomi e di personaggi spesso sconosciuti al grande pubblico ma che costituiscono altrettanti momenti e protagonisti di una vicenda – prima artigianale, poi industriale: anche se sulle capacità imprenditoriali dei dirigenti discografici italiani post-anni Sessanta è legittimo nutrire parecchie riserve, visti i risultati... – che sembra oggi essere sul punto di chiudersi definitivamente, stroncata dall’avvento di innovazioni tecnologiche delle quali chi avrebbe dovuto non ha saputo cogliere il potenziale rivoluzionario. In appendice, il libro contiene le schede delle più importanti etichette discografiche e manifestazioni musicali italiane, e, in nota, i profili di un centinaio dei personaggi citati.

Vai alle recensioni di Rockol

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996