Corrado Minervini - VOLERE È VOLARE. DOMENICO MODUGNO: CANTANTE, POETA, RIVOLUZIONARIO - la recensione

Recensione del 13 mag 2008

Il 2008 non è solo l'anno del quarantennale del '68, ma anche quello del cinquantennale del '58. Insomma, siamo in un anno di grandi ricorrenze, come i media non fanno altro che ricordarci.

Nel campo della musica italiana, la più importante è del '58, ed è stata celebrata giusto qualche settimana fa, al Festival di Sanremo, dove mezzo secolo prima venne presentata e trionfò “Nel blu dipinto di blu”, destinata a diventare la canzone italiana più nota di sempre.
Inevitabile che questa ricorrenza venisse celebrata anche su libro. Ecco così uscire due volumi dedicati a Domenico Modugno: il primo è quello scritto dal giornalista Corrado Minervini, che ne racconta la storia non limitandosi soltanto alla sua interpretazione più famosa. Strutturato come una compilation di 20 canzoni (ognuna dà un titolo ad un capitolo, diverse hanno la partecipazione, anzi il “featuring” di testimoni famosi, da Raiz a Mario Venuti), “Volere è volere” cerca di ricostruire la complessa storia del “Cantattore” Modugno, una storia “vera e fauza”, in cui realtà e finzione spesso si confondono per espresso volere del protagonista.
In contemporanea, arriva sugli scaffali anche “Nel blu, dipinto di blu”, volume pubblicato da Donzelli (166 pagine, 16,50€) e scritto da Maria Cristina Zoppa, autrice e conduttrice radiofonica per la Rai (“Radioscrigno). Il volume ha un taglio più saggistico ed è dedicato alla canzone più nota di Modugno. L'introduzione è di Pippo Baudo.

Vai alle recensioni di Rockol

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996