I due autori – giornalisti radiofonici italiani– hanno meno conoscenze e aneddottica di prima mano da esibire rispetto a True. Allora hanno scelto di raccontare il gruppo usando il canovaccio delle canzoni, album per album, più una sezione dedicata ai “brani extravaganti”. Ne viene fuori un racconto partecipato e diretto, una sorta tour guidato nel mondo e nelle storie di una delle band più amate di sempre.
Recensioni
- Libri
«NIRVANA. KILL YOUR FRIENDS: TESTI COMMENTATI - Gianluca Polverari - Andrea Prevignano»
«NIRVANA. KILL YOUR FRIENDS: TESTI COMMENTATI - Gianluca Polverari - Andrea Prevignano»
Gianluca Polverari - Andrea Prevignano - NIRVANA. KILL YOUR FRIENDS: TESTI COMMENTATI - la recensione
Recensione del 10 mar 2008
Come è possibile raccontare i Nirvana? Una strada è quella scelta da Everett True con “Nirvana. La vera storia”, che vi abbiamo segnalato un paio di settimane fa: una biografia fatta su materiali di prima mano, con atteggiamento da "io c'ero". L'altra è quella di questo libro di Gianluca Polverari e Andrea Prevignano, che esce quasi in contemporanea alla biografia di Mondadori.
I due autori – giornalisti radiofonici italiani– hanno meno conoscenze e aneddottica di prima mano da esibire rispetto a True. Allora hanno scelto di raccontare il gruppo usando il canovaccio delle canzoni, album per album, più una sezione dedicata ai “brani extravaganti”. Ne viene fuori un racconto partecipato e diretto, una sorta tour guidato nel mondo e nelle storie di una delle band più amate di sempre.
I due autori – giornalisti radiofonici italiani– hanno meno conoscenze e aneddottica di prima mano da esibire rispetto a True. Allora hanno scelto di raccontare il gruppo usando il canovaccio delle canzoni, album per album, più una sezione dedicata ai “brani extravaganti”. Ne viene fuori un racconto partecipato e diretto, una sorta tour guidato nel mondo e nelle storie di una delle band più amate di sempre.