David -Forgacs - Stephen Gundle - CULTURA DI MASSSA E SOCIETÀ ITALIANA 1936-1954 - la recensione

Recensione del 12 feb 2008

Il titolo del libro è altisonante, e anche la sua mole e il suo taglio: trattasi di un tomo accademico, dedicato alla nascita dell'industria culturale in italia, in un periodo cruciale, quello attorno alla seconda guerra mondiale e prima dell'avvento della televisione. Gli autori sono due autorevoli studiosi della società italiana.

Perché ve lo segnaliamo su Rockol? Perché una ventina di pagine di questo tomo sono dedicate alla nascita dell'industria del disco in Italia. Una piacevole e pregevole lettura, che narra di un periodo in cui le industrie anglosassoni già presidiavano il nostro mercato del disco. Un mercato legato a doppio filo con la radio: insomma, "dettagli" che potrebbero descrivere la situazione odierna, e che ci fanno capire la perseveranza di glorie e miserie della nostra musica. Tra le glorie, una menzione meritano le pagine dedicate alla nascita del divismo musicale italiano, con una breve ma significativa analisi delle figure di Nilla Pizzi e Claudio Villa.

Vai alle recensioni di Rockol

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996