Mark Paytress - IO C'ERO. I PIÙ GRANDI SHOW DELLA STORIA ROCK & POP - la recensione

Recensione del 04 dic 2007

Quante volte dopo aver assistito ad un grande concerto si pensa: "Un giorno potrò dire che io c'ero". In altre occasioni capita invece di non rendersene conto immediatamente, ma di capire solo in seguito la portata dell'evento. Altre ancora, leggendo i resoconti di serate magiche, si riflette su quanto sarebbe stato bello poterci essere. Per provarlo e per raccontarlo.

"Io c'ero" ricorda tutti quegli eventi musicali che hanno segnato la storia, partendo dalle radici della musica americana (il primo è il concerto del bluesman Robert Johnson al Three Forks di Greenwood nel Mississippi nel luglio del 1938) fino ai giorni nostri (l'ultimo è quello di Brian Wilson al Royal Festival Hall di Londra nel febbraio del 2004).Nel mezzo situazioni divenute leggendarie come il concerto di Jimi Hendrix al Festival di Monterey nel '67, Johnny Cash alla prigione di Folsom (1968), Woodstock (1969), i Pink Floyd a Pompei (1971), i Grateful Dead alle piramidi di Giza (1978), il Live Aid del 1985, i Nirvana al Reading Festival nel 1992, i Radiohead a Glastonbury nel '97. Non mancano episodi come il concerto dei Quarry Men il 6 luglio del '57 a Woolton (Liverpool) ovvero il giorno in cui John Lennon incontrò Paul McCartney, oppure la tournée giapponese dei Deep Purple (dalla quale nacque "Made in Japan", uno dei dischi dal vivo più apprezzati di sempre) o ancora i fischi e gli oggetti volati addosso a Nico prima dell'esibizione di Siouxsie & The Banshees a Cardiff (Galles) nel 1978.
Mark Paytrees, giornalista britannico collaboratore di Mojo e Q, nella sua introduzione specifica come, a parte alcuni episodi, lui non ha ovviamente assistito a tutti gli avvenimenti qui citati, ma li ha ricostruti accostando resoconti giornalistici a ricerche d'archivio e interviste con musicisti, critici e semplici spettatori. La lettura degli articoli, semplici e concisi, è piacevole ed animata da numerose fotografie.

L'edizione italiana è arricchita da un'appendice (a cura di Riccardo Bertoncelli) intitolata "Tra palco e realtà", racconti di eventi storici tenutisi nel Belpaese: il primo festival al Palazzo del Ghiaccio di Milano nel 1957, il "violento" concerto dei Led Zeppelin al Velodromo Vigorelli nel 1971, la Festa del Proletariato Giovanile al Parco Lambro nel '75, le esibizioni allo stadio di S.Siro di Bob Marley (1980), Bruce Springsteen (1985), Vasco Rossi (1990) e Ligabue (1997), la leggendaria esibizione dei Pink Floyd sul palco galleggiante nella laguna di Venezia ed altri ancora.
Un libro ben strutturato e curioso. Finalmente.

Vai alle recensioni di Rockol

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996