Domenico Mangiardi - PIERANGELO BERTOLI - la recensione

Recensione del 13 feb 2007

“Un emiliano tragico non è un vero emiliano”. La frase in questione, scelta come sottotitolo di questo volume, fu detta una volta da Pierangelo Bertoli a Domenico Mangiardi, autore di questo libro, amico e confidente del cantautore negli ultimi anni di vita. “Pierangelo Bertoli” è una biografia dell’artista di Sassuolo (scomparso nel 2002) costruita e suddivisa in tre grandi sezioni: la storia; idee, ricordi e pensieri; le canzoni.

La prima parte racconta la vita di Bertoli partendo dalle origini nella sua Emilia e ricordando poi gli esordi musicali, il successo, gli anni Ottanta e Novanta, l’incontro con Luciano Ligabue, fino alla scomparsa del 2002. La seconda sezione riporta invece le idee ed i pensieri dell’artista su diversi temi come la distinzione tra cantanti e cantautori, l’avventura musicale, sulla sua condizione di disabile, sul mondo della tv, la politica, i suoi hobby (in particolare il calcio), l’incontro con sua moglie Bruna e l’amore per i suoi figli (con due “pensieri” degli stessi Emiliano e Alberto). Infine nella terza sezione lo stesso cantautore analizza, album per album, tutte le canzoni da egli composte, partendo da “Eppure soffia” del 1976 fino a “Angoli di vita” del 1997. Il volume è introdotto da una prefazione di Luciano Ligabue, raccolta dal noto critico musicale (e direttore di questa collana della Giunti) Riccardo Bertoncelli.
Domenico Mangiardi, già autore di un’opera su Bertoli nel 2001, ha pubblicato anche sei raccolte di racconti.

Vai alle recensioni di Rockol

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996