Gianni Sibilla - L'INDUSTRIA MUSICALE - la recensione

Recensione del 09 gen 2007

Oltre che giornalista di Rockol, Gianni Sibilla è direttore del master in Comunicazione Musicale per la Discografia e i Media dell’Università Cattolica di Milano: in questa duplice veste ha maturato le esperienze e le conoscenze che ha raccolto, elaborato e ordinato in questo agile volumetto scritto con linguaggio semplice e chiaro. Una “bussola” (come da nome della collana di cui la guida fa parte) utile, questa, perché la bibliografia italiana in materia resta estremamente carente, lacunosa e molto poco aggiornata, e perché di “industria musicale” tuttora si parla senza conoscerne a fondo gli attori, i ruoli e gli scenari. Con un approccio sistematico che parte dal centro (la creazione artistica del musicista) per poi allargare il campo di analisi a tutte le figure professionali che “lavorano la musica e con la musica” (manager, discografici, organizzatori di concerti, uffici stampa, media tradizionali e digitali), Sibilla illustra e mette in luce routine, ingranaggi, relazioni e comportamenti tipici di un’ “industria culturale” che, in quanto tale, vive di contraddizioni dinamiche e perenni tra arte e commercio, ispirazione originale e produzione standardizzata. Nel farlo, smonta anche alcuni degli stereotipi e dei miti romantici che tuttora circondano il settore, fornendo esempi concreti e osservazioni spesso disincantate dal punto di vista privilegiato di un “insider” che quotidianamente mastica la materia.

(Alfredo Marziano)

Vai alle recensioni di Rockol

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996