Uno strumento completo per conoscere e capire i protagonisti di tutta la musica del nostro Paese, senza bisogno di affidarsi alle biografie spesso incomplete ed errate presenti in rete: è questo lo scopo che ha spinto il giornalista e scrittore Enrico Deregibus e il suo team ad un duro lavoro durato anni, fatto di passione e competenza, per dare luce al “Dizionario completo della musica italiana”.
Prima di mettersi al lavoro gli autori si sono posti le classiche cinque domande per cercare di capire come meglio realizzare il volume: Chi? Quando? Cosa? Dove? Perché? La scelta è caduta su tutti quei cantanti, gruppi, autori e produttori che hanno segnato in qualche modo la musica italiana a partire da “Volare” di Modugno del 1958 (considerato da tutti come l’inizio della canzone moderna) fino ad oggi. Poi si è deciso di includere diversi stili musicali che, ognuno alla propria maniera, hanno segnato la musica (e quindi la vita) del Bel Paese: si passa dalla canzone vera e propria (leggera e d’autore), al rock (beat, progressive, indie, new wave) passando per il rap, il blues, il folk, il jazz cantato, la dance ed altro ancora. Infine si è creduto opportuno inserire nel “calderone” anche quei personaggi che, pur non essendo anagraficamente italiani, hanno avuto uno specifico successo nel nostro Paese: ad esempio Miguel Bosè, i Rokes o Rocky Roberts.
Risultato finale: quasi 600 voci, per 150 delle quali sono presenti anche la discografia completa e approfondimenti sulle opere principali.
“Il Dizionario” risulta un’opera ben costruita, completa e interessante che traccia profili curiosi di artisti anche meno conosciuti, ma che, forse in egual modo dei colleghi di maggiore successo, hanno segnato la storia della musica italiana.
Enrico Deregibus - DIZIONARIO COMPLETO DELLA CANZONE ITALIANA - la recensione
Recensione del 19 dic 2006
Voto 7.5/10