Il libro raccogli i testi tradotti e commentati di artisti italiani ed internazionali assieme alle loro preziose testimonianze (raccolte dai due autori e nella maggior parte dei casi inedite), i ricordi e le analisi delle loro canzoni più significative.
Ecco così, tanto per fare qualche esempio, “One” degli U2, “Youth against fascism” dei Sonic Youth, “Zombie” dei Cranberries, “The ghost of Tom Joad” di Bruce Springsteen, “Smallpox champion” dei Fugazi, “Clandestino” di Manu Chao, “Guerrilla radio” dei Rage Against the Machine, “Grievance" dei Pearl Jam, “Son of a bush” dei Public Enemy, “Boom!” dei System of a Down, “American idiot” dei Green Day, “Shoot the dog” di George Michael, “Final straw” dei R.E.M., “Sweet neo-con” degli Stones, “Fight da faida” di Frankie Hi-Nrg, “Cupe vampe” dei C.S.I., “Il mio nome è mai più” di Liga-Jova-Pelù, “Sole silenzioso” dei Subsonica”, “Io non mi sento italiano” di Giorgio Gaber e tante altre.
“Oggi ho salvato il mondo” è una pubblicazione utile e interessante che illustra in modo completo e dettagliato le canzoni che rappresentano un movimento musicale che ha scelto di scendere in campo contro le guerre, i soprusi e le ingiustizie del nostro tempo.