Il quadro che traccia McIver (editore della rivista “Record collector” e autore di volumi sul nu-metal, Erykah Badu e Slipknot) si avvale di oltre settantacinque interviste a produttori, scrittori, musicisti vicini al gruppo e familiari dei membri della band. Chiudono un’appendice con discografia, videografia, sitografia e un’indispensabile quanto mai utile indice dei nomi.
Recensioni
- Libri
«JUSTICE FOR ALL – LA VERITÀ SUI METALLICA - Joel McIver (traduzione di Giuseppe Marano)»
«JUSTICE FOR ALL – LA VERITÀ SUI METALLICA - Joel McIver (traduzione di Giuseppe Marano)»
Joel McIver (traduzione di Giuseppe Marano) - JUSTICE FOR ALL – LA VERITÀ SUI METALLICA - la recensione
Recensione del 07 dic 2004
Si tratta di una biografia non autorizzata sui Metallica. La band heavy metal viene esaminata nell’arco dei suoi vent’anni di carriera. Il tentativo dell’autore è quello di portare a galla tutta la verità sulla formazione americana: dagli episodi più noti alle circostanze meno chiare, dalle dimissioni del chitarrista Mustaine al caso Napster, dalla tragica morte del bassista Cliff Burton alla defezione di Jason Newsted.
Il quadro che traccia McIver (editore della rivista “Record collector” e autore di volumi sul nu-metal, Erykah Badu e Slipknot) si avvale di oltre settantacinque interviste a produttori, scrittori, musicisti vicini al gruppo e familiari dei membri della band. Chiudono un’appendice con discografia, videografia, sitografia e un’indispensabile quanto mai utile indice dei nomi.
Il quadro che traccia McIver (editore della rivista “Record collector” e autore di volumi sul nu-metal, Erykah Badu e Slipknot) si avvale di oltre settantacinque interviste a produttori, scrittori, musicisti vicini al gruppo e familiari dei membri della band. Chiudono un’appendice con discografia, videografia, sitografia e un’indispensabile quanto mai utile indice dei nomi.